Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Vino: guida veloce per brindare online
    codici sconto

    Vino: guida veloce per brindare online

    0
    By admin on 13 Settembre 2017 Curiosità

    Nonostante una iniziale diffidenza e conseguente partenza al rallentatore, la compravendita di vino online sta crescendo a dismisura grazie all’immediatezza del sistema e al vasto assortimento.

    Fate parte degli italiani che associano automaticamente il web a truffe e fregature? Con la speranza di far cadere questo stereotipo, ecco le risposte alle vostre domande:

    È sicuro? Quali sono le garanzie sui prodotti?

    Regola numero uno: comprare in siti ufficiali e riconosciuti per scongiurare il rischio di ricevere prodotti contraffatti e di misteriosa provenienza. Una volta verificata l’attendibilità della cantina virtuale, guarda le foto e leggi attentamente le informazioni relative alla bottiglia che intendi acquistare.

    Misura la qualità di un sito acquistando un vino non pregiato. Se la esperienza si rivelasse positiva, potrai alzare il tiro e mirare alla qualità.

    Mai comprato online? Il luogo comune secondo cui il vino venduto online sia scadente e di bassa qualità è ormai tramontato: i grandi distributori adottano sistemi di conservazione all’avanguardia, o si appoggiano a cantine che si occupano dello stoccaggio del vino.

    Come comportarsi quando qualcosa non va

    Qualora la bottiglia o la cassa di vino fosse danneggiata o non corrispondesse a quella ordinata sul sito, in genere il cliente avrà a disposizione 60 giorni per contattare il venditore e fare reclamo. A quel punto il venditore provvederà alla sostituzione accollandosi i costi di reso e di spedizione. Nel caso in cui il prodotto richiesto non fosse più disponibile, il venditore rimborserà la cifra pagata.

    È conveniente?

    La domanda da un milione di euro… ma non per chi conosce i meccanismi dell’e-commerce. Gli utenti più smart al quesito ‘conviene acquistare vino online?’, rispondono con questi 3 trucchi:

    1. confrontare il prezzo in rete di una determinata bottiglia di vino con quello di un supermercato o enoteca;
    2. informarsi sulle condizioni di vendita (costi di spedizione);
    3. avvalersi di codici sconto dedicati.

    L’ultimo punto è quello più interessante, che può fare la differenza sul totale da pagare. Negli ultimi anni, in Italia si è diffusa una nuova tendenza di fare acquisti. Si tratta dell’utilizzo di codici sconto che ha permesso ai cyber amanti del vino di abbattere notevolmente i costi dei loro ordini.

    Codici sconto: dove trovarli e come sfruttarli

    I buoni sconto vengono diffusi da siti specializzati, come Piucodicisconto, che raccolgono i coupon rilasciati dalle cantine virtuali in un’unica pagina. Una volta effettuato l’accesso su questi siti, sarà possibile procedere con una ricerca personalizzata e trovare i coupon sconto dell’enoteca online preferita.

    La scelta è davvero ampia ma, per sfruttare al meglio questi codici, il consiglio è di prestare attenzione ai termini e condizioni di utilizzo e alla loro validità. A quel punto, non resta che mettere a carrello i vini desiderati e di applicare il coupon in fase di acquisto per ottenere lo sconto sul prezzo finale.

    acquisti online codici sconto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli

    Vino naturale in packaging sostenibile per brindare in modo green

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}