Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Cognac
    cognac

    Il Cognac

    0
    By admin on 6 Giugno 2015 Distillati

    Il cognac è un distillato di vino realizzato esclusivamente con uve coltivate nell’omonima regione del nord-ovest della Francia. Con una convenzione italo-francese del 1948 si stabilì che a decorrere dall’ 1 gennaio 1950 solo i distillati prodotti con uve della regione del Cognac avrebbero potuto portare tale nome, mentre, per tutti gli altri liquori analoghi si sarebbe dovuto usare il nome generico di Brandy. L’unica eccezione è rappresentata dall’Armagnac, prodotto esclusivamente con uve di tale regione.

    Per potersi fregiare del nome di Cognac un distillato deve superare un severissimo disciplinare e passare al vaglio dell’apposita autorità di controllo, il Bureau National Interprofessionel du Cognac (BNIC) che supervisiona tutte le fasi della produzione del celebre distillato. Si tratta di una bevanda dal colore ambrato e dall’intenso profumo di fiori con retrogusto di nocciole e frutta. I primi cognac risalgono al diciassettesimo secolo e furono prodotti da mercanti olandesi.

    Zone di Produzione del Cognac

    La patria del Cognac è divisa in sei sottozone di produzione dette ‘crus’: la ‘Grande Champagne’ da cui provengono distillati profumati e che necessitano lunghi periodi d’invecchiamento; la ‘Petite Champagne’, la ‘Borderies’ famosa per un’acquavite dall’aroma di fiori; ‘Fins Bois’, ‘Bons Bois’ e ‘Bois Ordinaries’.

    Il Cognac più pregiato in assoluto è il ‘Fine Champagne’ che è ottenuto dall’unione dei distillati provenienti dalla Petite e Grande Champagne. Tutta la regione del Cognac – in totale circa 80mila ettari coltivati a vite – detiene l’ Appellativo di Origine Controllata. Le uve utilizzate per la produzione del Cognac provengono da quattro vitigni bianchi che sono: Ugni blanc, Folle blanche, Colombard e Semillon.

    Distillazione del cognac

    La distillazione del Cognac viene fatta da sempre tra il 1 settembre e il 31 marzo con particolari alambicchi di rame detti “charentais” e si divide in due fasi. Nella prima fase il vino viene fatto bollire per circa 8 ore e si ottiene una sostanza lattiginosa e a basso contenuto alcolico detta ‘bruillis’. Tale sostanza è fatta bollire una seconda volta per dodici ore nel corso delle quali i distillatori devono compiere il taglio della ‘testa’ e della ‘coda’, ovvero eliminare tutte le sostanze meno nobili, e conservare solo il ‘cuore’ del distillato che poi diventerà il cognac vero e proprio.

    Il distillato così ottenuto deve poi essere sottoposto a una fase successiva che è quella dell’invecchiamento. In questa fase il distillato viene conservato in botti da 350 litri in legno di rovere, rigorosamente proveniente dalle foreste del Limousin e di Troncais, a cui si deve il caratteristico colore ambrato del cognac. L’invecchiamento può durare da un minimo di trenta mesi fino a venti o anche trenta anni. Dopo l’invecchiamento si passa alla fase della miscelazione o ‘assemblage’ che viene effettuata dal ‘maestro di cantina’. In questa fase vengono mescolati cognac di annate e vigneti differenti per ottenere un prodotto di maggiore qualità e vengono diluiti con acqua di sorgenti per ridurre la gradazione alcolica fino a 40 gradi.

    Degustazione

    Il cognac va degustato in bicchieri a tulipano poiché il restringimento sul bordo superiore contribuisce a far confluire verso il naso tutti i profumi del liquore. Solitamente si serve liscio alla temperatura di 20 gradi centigradi e va riscaldato solo con il calore della mano per far si che si sprigionino tutti gli aromi. Può essere bevuto puro, magari in abbinamento con cioccolata o con dei sigari, o come base per molti cocktail. Il cocktail a base di cognac più famoso è il ‘Sidecar’ che consiste in 2/4 di Cognac, ¼ di Cointreau e un ¼ di succo di limone.

    cognac degustazione distillazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Distillati di frutta africani

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}