Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    brandy

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    0
    By admin on 31 Gennaio 2017 Curiosità

    Quante volte è capitato di sentir dire “ma Brandy e Cognac” non sono la stessa cosa? Abbiamo deciso di sfatare questo mito, perché pur essendo entrambi due distillati del vino, con particolarità che li possono far sembrare simili, in realtà le loro caratteristiche sono ben definite e diverse. Andiamo quindi ad analizzarli uno per uno per cercare di scoprire come riconoscere le loro qualità e soprattutto delineare quale è la differenza tra il brandy e il cognac.

    Cos’è il brandy e quali sono le sue caratteristiche

    Per prima cosa è bene specificare che il nome brandy è di origine olandese, e deriva da “brandewijn”, che significa “vino bruciato”. Si tratta quindi di un liquore che nasce partendo dal succo, dalla polpa o dalla buccia di un frutto. Nacque nel VII – VIII secolo dopo Cristo, dagli alchimisti arabi, che lo utilizzavano come medicinale. La sua diffusione in Europa è stata resa possibile grazie alla Spagna e all’Irlanda. E’ caratterizzato da una gradazione alcolica di 40 gradi.

    E’ caratterizzato da un invecchiamento in botti di rovere, oppure seguendo il metodo “criaderas y soleras“. Tale metodo prevede di riempire le botti di rovere che sono disposte su file sovrapposte. Si inizia sempre e solo riempiendo quelle in alto: dopo un anno parte del contenuto viene travasato nelle botti sottostanti, mentre quelle superiori accoglieranno un nuovo brandy. In questo modo il vino che otteniamo alla base di questa disposizione non solo è pronto per essere consumato, ma soprattutto presenterà sapori e profumi particolari, dati proprio dal continuo mix.

    Un altro aspetto importante per conoscere il brandy è imparare a capire la sua classificazione: viene catalogato seguendo il metodo di classificazione Hennessy che dipende dal suo invecchiamento.

    • AC: quando il brandy è invecchiato per due anni;
    • VS (Very Special): quando è invecchiato almeno tre anni;
    • VSOP (very superior old pale): invecchiato per almeno cinque anni;
    • XO (extra old) prevede una stagionatura di almeno sei anni;
    • Hors D’age: invecchiati oltre sei anni;
    • Brandy Vintage: quando si usano per la produzione uve selezionate di una particolare annata.

    Cos’è il cognac e quali sono le sue caratteristiche

    Ecco svelata la grande differenza: il Cognac è un particolare tipo di brandy che di produce nella regione francese di Cognac, nella zona ovest della Francia. Per riconoscere la sua produzione, vi è sempre la supervisione del BNIC (Bureau National Interprofessionel du Cognac), al fine di promuovere e tutelare questo prodotto. Secondo quando è emerso negli anni, sembra che le prime vere testimonianze del cognac risalgano al 1638.

    Il cognac viene prodotto con l’uva Ugni Blanc, oltre ad altre uve che sono la Folle Blanche e il Colombard, usate solo in minima parte. Usando tali uve si ottiene un prodotto che risulta essere leggero, con bassa gradazione alcolica ed una buona acidità. Il cognac sarà poi lasciato a invecchiare (almeno 30 mesi fino a un massimo di 10 anni) in botti da 350 litri in legno di rovere che è tipico delle foreste del Limousin e di Tronçais. E’ grazie alle botti che infatti otterrà il suo tipico color ambra.

    Come viene classificato il cognac?

    • VS (Very Superior): quando ha un’età fino a quattro anni e mezzo;
    • VSOP (Very Superior Old Pale) o VO (Very Old): quando ha un’età compresa fra i quattro anni e mezzo e i sei anni e mezzo;
    • Vieille Reserve (Vecchia Riserva), Grande Réserve (Gran Riserva), Royal, Vieux (Vecchio), XO (Extra Old) e Napoléon: ha un’età superiore a sei anni e mezzo;
    • Hors d’Age e Paradis: quando ha un’età maggiore di sei anni e mezzo.
    brandy cognac
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli

    Vino naturale in packaging sostenibile per brindare in modo green

    Food & Champagne: gli abbinamenti migliori secondo lo chef

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}