Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Falanghina
    falanghina

    Il Falanghina

    0
    By Alessandra on 28 Novembre 2016 Vini

    Il Falanghina è un vitigno bianco che viene prodotto nella regione Molise ed è noto a livello nazionale per il suo profumo fresco e particolarmente piacevole. Il suo nome sembra derivare dai pali che sono chiamati “falange”, usati per sostenere le viti. Ha ottenuto la denominazione d’origine controllata così da poterlo distinguere da altre denominazioni e sue varianti che troviamo nello stesso territorio.

    falanghina

    La storia

    Analizzando i suoi dati storici e la sua origine possiamo dire che il vitigno Falanghina derivi da antichi ceppi. Era stato pressoché abbandonato per secoli e poi riscoperto portando ad una coltivazione che ad oggi si estende fino al 5% della superficie della regione. La sua produzione è consentita nelle province di Campobasso e Isernia. Prevede una pressatura che sia estremamente soffice per le uve, con una fermentazione a temperatura controllata e una maturazione che dura qualche mese sulle fecce.

    Caratteristiche del Falanghina

    Questo particolare vitigno richiede una terra rossa, che sia ghiaiosa e ricca di microelementi: la sua vendemmia avviene verso la fine del mese di settembre. Le migliori uve falanghine vengono raccolte a Campomarino.

    La prima cosa che si nota osservando il Falanghina è il suo colore giallo paglierino, che può avere un’intensità più o meno forte. Il suo profumo è gradevole, delicato con un retrogusto di melograno che è il suo vero marchio di fabbrica. Non mancano le percezioni di frutta matura, di pesca nello specifico, ed ha una forte intensità floreale. Ha un gusto secco, con note vivaci ed è armonico. E’ persistente e ha un impatto denso e piacevole. Proprio per questo è considerato perfetto per abbinarsi al gusto delicato dei crostacei, di antipasti magri, primi piatti e diverse tipologie di pesce, o più in generale con la cucina tradizionale marinara.

    E’ sempre consigliabile servirlo a una temperatura di 10° o 12°C, usando un bicchiere che sia in grado di esaltare il suo profumo.

    Falanghina vini.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}