Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Lacryma Christi
    Lacryma Christi

    Lacryma Christi

    0
    By admin on 22 Giugno 2015 Vini

    Con il nome di Lacryma Christi si indica un vino Doc originario della Campania. Noto anche come Lacryma Christi del Vesuvio, la sua produzione si concentra esclusivamente nei territori alle pendici del famoso vulcano napoletano. Si tratta di un vino antichissimo, prodotto e bevuto fin dall’antichità come testimoniato dalle numerose e suggestive leggende legate al suo nome.

    La più affascinante è quella secondo la quale la vite del Lacryma Christi sarebbe stata originata direttamente dalle lacrime di Dio che pianse individuando nel Golfo di Napoli una parte di Paradiso sottratta da Lucifero nella sua caduta verso gli Inferi. Rimandi a questo vino sono presenti anche in numerosi affreschi conservati all’interno degli Scavi di Pompei, come il celebre affresco di “Bacco sul Vesuvio”. Al di là delle leggende si pensa che questo vino sia stato prodotto per la prima volta in un convento sulle pendici del Vesuvio, da un gruppo di monaci.

    lacryma christi

    Produzione

    La Denominazione di Origine Controllata per il Lacryma Christi è relativamente recente essendo stata istituita solo nel 1983. Secondo il disciplinare di produzione questo vino deve essere prodotto esclusivamente con uve della varietà Coda di Volpe (bianco) e Piedirosso o Per ‘e Palummo (rosso). Le uve possono essere coltivate solo in 15 comuni della provincia di Napoli che sono: San Sebastiano al Vesuvio, Boscoreale, Boscotrecase, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Trecase, Terzigno, Torre Annunziata, Ercolano, Portici, Torre del Greco, Pollena Trocchia, Sant’Anastasia, Cercola e Somma Vesuviana.

    Comuni in cui storicamente vengono coltivate varietà autoctone delle uve utilizzate per la produzione di questo vino. Il disciplinare, inoltre, prevede una gradazione alcolica di 12 gradi. Il vino prodotto con le stesse uve del Lacryma Christi, ma, con una gradazione inferiore, pari a 11 gradi,  viene imbottigliato con la sola denominazione di “Vesuvio” e corrisponde a circa il 10% della produzione totale.

    Caratteristiche

    La vinificazione del Lacryma Christi può essere bianca, rossa o rosata. Il bianco si riconosce per il caratteristico color giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso ha un profumo intenso, tipico delle ginestre vesuviane, delle mele cotogne e delle pesche gialle coltivate in quei territori. Il sapore è secco e ben strutturato, con note fruttate e floreali molto persistenti. Viene prodotto per l’80% con uve di Coda di volpe e per il 20% con uve di Falanghina o Greco di Tufo. Il vino rosso è quello più famoso. Color rosso rubino, al naso ha un profumo intensamente speziato con sentori di frutti rossi. E’ un vino corposo e secco. Viene prodotto con l’80% di uve di Piedirosso o Sciascinoso e con il 20% di uve di Aglianico. Il rosato, infine, è prodotto con le stesse uve del rosso e presenta un colore rosso meno intenso. E’ un vino piacevole al palato con sentori fruttati molto simili al rosso.

    Abbinamenti

    Il Lacryma Christi bianco deve essere servito ad una temperatura di 10-12 gradi circa. Si abbina bene con piatti a base di pesce e in particolare con crostacei e molluschi. Ottimo anche in abbinamento con verdure e formaggi freschi. Il Lacryma Christi rosso deve essere servito a temperatura ambiente. La sua corposità lo rende particolarmente adatto per abbinamenti con primi strutturati, carni rosse, selvaggina, sughi a base di carne e formaggi piccanti dai sapori forti. Il Lacryma Christi rosato, infine, è particolarmente indicato per accompagnare le carni bianche, i risotti e i piatti a base di verdure.

    lacryma christi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Il Falanghina

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi

    9 Febbraio 2024

    Il Falanghina


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}