Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Con che ordine servire i vini a tavola?
    servire il vino a tavola

    Con che ordine servire i vini a tavola?

    0
    By Alessandra on 29 Novembre 2016 Curiosità

    Servire i vini a tavola può rappresentare un momento di piacevole coccola per i propri ospiti. Esattamente come capita quando ti rechi al ristorante, è bene però sapere che esistono una serie di regole importanti da seguire. E queste semplici regole le andremo a scoprire di seguito insieme.

    servire i vini con ordine

    Le prime indicazioni per il servizio del vino

    Ti può spesso capitare di trovarti a servire diverse tipologie di vino durante un pasto e per questo è buona abitudine seguire un percorso ben delineato. Come sappiamo è importante trovare il vino che presenti le caratteristiche migliori per poter accompagnare le diverse portate. Il pesce infatti ha determinate necessità a livello di gusti e profumi che si distinguono per esempio dai secondi piatti di canne rossa, o dai primi piatti con sughi elaborati.

    Quando organizzi una cena o un pranzo importante che prevede diverse portate è bene non eccedere mai. La quantità di vino dovrà essere ridotta, per non superare mai un bicchiere per tipo e portata. Per questo dovrai organizzare il tuo menu in base anche agli assaggi e alle degustazioni.

    La giusta sequenza di servizio

    • Spumanti secchi;
    • Vini bianchi giovani e fruttati (secchi);
    • Vini bianchi aromatici (secchi);
    • Vini bianchi maturi e strutturati (secchi);
    • Vini Rosati;
    • Vini Rossi (novelli);
    • Vini Rossi invecchiati;
    • Spumanti dolci;
    • Passiti;
    • Vini liquorosi.

    Seguendo questa guida potrai quindi partire da un Prosecco, che ha le sue caratteristiche e la sua struttura più leggera, andando poi man mano a puntare su bottiglie più invecchiate, passando dal bianco al rosso. Ricorda sempre di tenere presente della temperatura di servizio che viene riportata sull’etichetta dei vini. Evita sempre di muoverti all’indietro e soprattutto non improvvisare mai o lasciare nulla al caso.

    Non dimenticare che…

    Vi sono anche altre regoline utili per poter massimizzare il servizio. Prima di tutto il bicchiere va impugnato dallo stelo con la mano destra per posarlo poi direttamente alla destra dei tuoi ospiti. Una delle parti più piacevoli è sicuramente il servizio di un vino che è stato decantato nel portabottiglie. In questo caso dovrai impugnare il bicchiere con la mano sinistra: inclinalo leggermente e versa il vino.

    servire il vino vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi

    Migliori alternative alla moka

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi

    9 Febbraio 2024

    Il Falanghina


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}