Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il whiskey americano
    whisky americano

    Il whiskey americano

    0
    By admin on 3 Giugno 2015 Distillati

    Il whiskey americano è un distillato di cereali prodotto principalmente con mais e segale. La produzione di whiskey negli Stati Uniti fu avviata nel corso del diciottesimo secolo dai coloni irlandesi e scozzesi che, non avendo a disposizione i cereali tradizionali quali orzo e frumento, iniziarono la distillazione delle due piante graminacee molto diffuse nel Nuovo Mondo.

    Il risultato fu una bevanda molto più dolce e morbida rispetto ai whisky di malto prodotto in Europa. Le prime distillerie sorsero in Virginia, nel Maryland e in Pennsylvania. Attualmente le principali distillerie americane si trovano nel Kentucky e nel Tennesse da cui provengono le marche di whiskey più conosciute.

    I whiskey americani si dividono in tre principali qualità: il Bourbon, il Tennesse e il Rye. Tutti e tre sono distillati di mais e segale, ma, mentre nei primi due il mais è il cereale predominante (51%) nel Rye le proporzioni sono invertite e la segale si trova in maggiori concentrazioni (51%).

    Il Bourbon prende il nome dall’omonima contea del Kentucky in cui fu inventato e si narra fu prodotto per la prima volta nel 1789 dal reverendo Elijah Craig. E’ un whiskey ottenuto dalla distillazione di una miscela di mais, che può arrivare anche all’80%, segale e piccole quantità di malto.

    I whiskey che presentano una concentrazione di mais pari all’80% sono gli unici a poter recare sull’etichetta la dicitura di “Corn whiskey”. Il whiskey Tennesse, come il Bourbon, è ottenuto da una miscela di mais (51%), segale e orzo maltato e non. Differisce dal Bourbon perché prima di essere messo ad invecchiare viene filtrato con carbone di acero del Tennesse che conferisce al liquore il tipico sentore di affumicato e una maggiore morbidezza. Il Rye whiskey, infine, è prodotto con una miscela di segale al 51%, mais e orzo.

    La produzione e le principali distillerie

    Il whiskey americano viene prodotto sia tramite distillazione continua che discontinua. In entrambi i casi, però, la bevanda viene distillata solo due volte e non tre come per i whiskey irlandesi.  La ragione di questa scelta sta nel fatto che il mais già di per sè produce prodotti più morbidi rendendo, quindi, superflua una terza distillazione.

    Il prodotto distillato ha una gradazione alcolica dell’80% e prima di essere posto ad invecchiare vene allungato con acqua per fare scendere la gradazione a circa 62 gradi. Il Tennesse whiskey subisce un ulteriore passaggio che consiste in un filtraggio con cenere d’acero. I distillati vengono, poi, fatti invecchiare per un minimo di due anni in botti di quercia.

    Trascorso il periodo di invecchiamento, che può durare anche molti anni, il whiskey viene allungato nuovamente con acqua per portare la gradazione tra i 40 e i 50 gradi.  Le principali distillerie americane si trovano nel Kentucky e nel Tennesse.  Nel primo stato sorge la distilleria Jim Beam considerata la più importante produttrice di Bourbon del mondo. Molto noto è anche il marchio ‘Four Roses’ che deve il suo nome alle quattro figlie del fondatore della distilleria mister Rose.

    Molto noti sono anche i whiskey “Wild Turkey” e “Fighting Cock”. Dal Tennesse proviene, invece, il whiskey americano più famoso in assoluto, ovvero, il Jack Daniels.

    Degustazione

    I whisky di mais americani non sono facilmente abbinabili e solitamente vengono bevuti lisci o con ghiaccio. Possono essere allungati con bibite gassate e con succhi di frutta, ma difficilmente vengono utilizzati per la preparazione di cocktail. Diverso, invece, è il discorso per i Rye Whiskey molto più duttili e quindi più adatti per essere miscelati come base per diversi cocktail.

    americano WHISKEY
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Distillati di frutta africani

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}