Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il bourbon
    bourbon

    Il bourbon

    0
    By admin on 28 Novembre 2012 Distillati

    Il  Bourbon è un whiskey americano prodotto attraverso la distillazione di una miscela di mais, segale e cereali vari, dove il mais si trova in concentrazioni maggiori. Il nome Bourbon deriva dall’omonima contea dello Stato del Kentucky in cui fu prodotto per la prima volta ad opera del reverendo battista Elijah Craig. Era il 1789 e da allora cominciò ad essere esportato in tutti gli Stati Uniti in botti recanti la dicitura “Bourbon” per indicarne la provenienza, ma, alla fine tale termine finì con l’essere utilizzato per indicare il  tipo di distillato.

    Nel 1964 il Congresso Americano ha stabilito che il termine Bourbon può essere utilizzato solo per distillati di mais prodotti negli Stati Uniti. Attualmente gli stati in cui viene prodotto questo tipo di whiskey sono sei: il Kentucky, la California, l’Illinois, la Pennsylvania, l’Indiana e la Georgia. Storicamente, comunque, la patria del Bourbon è il Kentucky dove, ancora oggi, sorgono le principali distillerie. Secondo il disciplinare di produzione possono definirsi Bourbon i whiskey che: contengono almeno il 51% di mais; sono naturali al 100%, ovvero alla miscela di cereali è stata aggiunta solo dell’acqua; sono invecchiati in botti di rovere americano nuove e bruciate all’interno.

    Il Bourbon invecchiato per due anni viene denominato “Straight Bourbon”, mentre quello distillato e invecchiato almeno un anno nel Kentucky può essere definito “Kentucky Bourbon”.

    Produzione del Bourbon

    Le materie prime per la produzione del Bourbon sono il mais (51%), l’orzo maltato, la segale e raramente il frumento. La miscela di cereali viene definita ‘mash’. Il mash viene prima immerso in acqua per l’estrazione degli zuccheri, poi, viene fatto fermentare tramite l’aggiunta di lieviti attraverso un processo che viene denominato “sour mash fermentation”.

    Il liquido fermentato viene, quindi, sottoposto alla distillazione vera e propria attraverso alambicchi a colonna. La distillazione è continua e il risultato è un distillato con una gradazione pari all’80% e incolore. Viene allungato con acqua per portare la gradazione alcolica al 62% e poi viene posto ad invecchiare in botti di rovere americano per almeno due anni. Il legno conferirà al distillato il suo colore ambrato, senza aggiunta di caramello.

    Prima di essere imbottigliato il Bourbon dovrà essere nuovamente allungato con acqua per raggiungere una gradazione alcolica tra i 40 e i 50 gradi.

    Le principali distillerie

    Le principali distillerie di Bourbon si trovano nello Stato del Kentucky. La più importante è sicuramente la Jim Beam fondata del 1795 e considerata la migliore marca di bourbon al mondo. Molto conosciuta è anche la “Four Roses” fondata nel 1855 dal signor Rose e il cui nome è ispirato alle sue quattro figlie. Molto apprezzato dagli americani è il bourbon “Wild Turkey” la cui distilleria fu fondata nel 1869.

    Per palati forti è il bourbon “Fighting Cock” che ha una gradazione alcolica di 52 gradi. I Bourbon più pregiati sono quelli che recano sull’etichetta la dicitura “Single barrel” che indica che il bourbon contenuto nella bottiglia proviene da un unico barile e non è stato miscelato ad altri distillati, ma, imbottigliato in purezza. Sinonimo di qualità eccelsa è anche la dicitura “Bottled in bond”, ovvero, imbottigliato in dogana. I bourbon “bottled in bond” sono di un singolo distillatore, di un singola annata, invecchiati almeno 4 anni e con una gradazione minima di 50 gradi.

    bourbon
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Distillati di frutta africani

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}