Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Brunello di Montalcino DOCG
    brunello di montalcino

    Brunello di Montalcino DOCG

    0
    By admin on 2 Giugno 2015 Vini

    La storia del Brunello di Montalcino DOCG, il vino più venduto e più ricercato in Italia e all’estero, è molto antica e affonda le sue radici nelle campagne garibaldine, quando Jacopo Biondi, Ferruccio, reduce da quelle battaglie trovò i suoi vigneti aggrediti dall’oidio e dalla peronospora; per salvare il salvabile decise così di dedicarsi alle cure di uno solo di quei vitigni e precisamente del Sangiovese Grosso. Dopo vari esperimenti e prove riuscì a ricavare da quel vitigno un vino che lasciò riposare in botti di rovere per dieci anni, nel 1888 presentò il suo prodotto sul mercato dell’epoca e riuscì a riscuotere un enorme successo.

    La storia di questo grande vino però non si fermò qui e infatti, dopo  tre quarti di secolo, quel vino invecchiato per dieci anni fu riscoperto e reintrodotto sul mercato grazie anche a dei grossi investimenti fatti dai viticoltori dell’epoca; il successo di quel vino, che divenne poi il Brunello di Montalcino, non è mai finito e a tutt’oggi la produzione del Brunello raggiunge i 50.000 hl che sono pari a 6.700.000 bottiglie circa all’anno.

    Area di produzione del Brunello di Montalcino

    Il consenso ottenuto anche sui mercati inglesi e americani ha portato il Brunello di Montalcino ad essere il prodotto d’eccellenza sul panorama mondiale, l’area di produzione, tutelata dalla DOCG Brunello di Montalcino, è delimitata al comune di Montalcino, che si trova nella provincia di Siena, e che è delimitato dalle valli dell’Orcia, dell’Asso e dell’Ombrone. I vitigni sono protetti dalla presenza del Monte Amiata in zona sud-est che li ripara da intemperie, gelate e brinate invernali; durante il periodo vegetativo della vite il clima è comunque mite con belle giornate di sole che consentono una maturazione graduale e completa dei grappoli.

    Produzione e caratteristiche organolettiche

    Il vino è ottenuto da uve di una particolare varietà del Sangiovese, il Brunello dopo la fermentazione che viene effettuata spesso in acciaio inox, viene invecchiato per 4 anni in botti di rovere molto grandi e di capacità che vanno dai 30 ai 100 ettolitri; le proprietà organolettiche di questo grande vino ne fanno un prodotto dal colore rosso rubino molto carico e con riflessi arancio, il suo profumo è ampio e ricco e si possono avvertire sentori di viola e vaniglia. Al palato è asciutto, caldo e un po’ tannico, robusto, armonico e molto persistente; una delle caratteristiche principali del Brunello di Montalcino riguarda l’invecchiamento che può durare anche oltre i 20 anni e la sua gradazione alcolica minima è di 12,5°.

    Date le sue grandi doti di vino nobile, il Brunello di Montalcino necessità di alcune accortezze fondamentali e importanti: per quanto riguarda la bottiglia infatti essa deve essere mantenuta ad una temperatura e ad un’umidità minima  costante compresa tra i 16° e i 20°, per non far penetrare all’interno ossigeno e altri eventi dannosi. La bottiglia va poi disposta in modo orizzontale per mantenere umida la parte del tappo che sta a contatto col vino, questo fa sì che il tappo non possa essiccarsi favorendo un suo possibile ritiro e con la conseguente penetrazione di ossigeno all’interno della bottiglia che deteriorerebbe il vino.

    La bottiglia va sempre mantenuta al riparo dalla luce e, nei casi in cui il Brunello abbia un invecchiamento piuttosto lungo, alcune aziende vinicole procedono al rituale della ricolmatura, che consiste nell’aggiunta di altro vino della stessa annata e alla sostituzione dei tappi di sughero. Tutto questo consente al Brunello di Montalcino di raggiungere periodi di conservazione anche secolari e, la pratica della ricolmatura, viene eseguita rigorosamente davanti ad un notaio.

    Abbinamenti consigliati

    Gli abbinamenti consigliati con il Brunello sono a base di carni rosse stufate, pepose e brasate, anche la selvaggina a base di cinghiali, cervi e caprioli si abbina benissimo con questo vino; formaggi stagionati e piccanti possono essere anch’essi abbinati stupendamente con il re dei vini mondiali come il Brunello di Montalcino DOCG.

    Brunello Docg: Montalcino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Il Falanghina

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}