Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Alla scoperta del gin: come capire se è davvero buono
    alla scoperta del Gin

    Alla scoperta del gin: come capire se è davvero buono

    0
    By admin on 20 Giugno 2022 Curiosità

    Diventare esperti di gin non è semplice, ma vale la pena di provarci: soprattutto perché il consumo di questo prodotto nel corso degli ultimi anni ha conosciuto una crescita notevole. Al tempo stesso, sono aumentate le varietà a disposizione sul mercato. Dunque, che cosa è importante sapere a proposito del gin? Prima di tutto, in un prodotto di qualità ci deve essere una nota di ginepro ben riconoscibile, per quanto essa debba persistere in piena armonia con i vari aromi.

    Che cos’è il gin

    A questo punto, però, conviene compiere un piccolo passo indietro e specificare che cos’è il gin. Ebbene, si tratta di un distillato alcolico di origine cerealicola in cui non possono mancare le bacche di ginepro. Per capire se un gin è buono o meno conviene non lasciarsi influenzare da packaging molto accattivanti o ricette curiose, mentre ci si deve focalizzare soprattutto sull’assaggio. In questo caso il ginepro rimane l’ingrediente più importante, intorno al quale però si devono percepire le botaniche e la loro delicatezza. È importante che il gin riesca a entrare in relazione e a funzionare con gli altri sapori, che si tratti di preparare un Negroni, un gin lemon o qualunque altro cocktail, noto o meno noto.

    London Dry e non solo

    La dicitura London Dry è una sorta di marchio di garanzia, e proprio per questo motivo deve essere sempre ricercata quando ci si accinge a comprare un gin. È essenziale che tutte le botaniche siano naturali e che solo la distillazione permetta di aromatizzarle, senza che vengano impiegati oli, tinture o essenze. Il London Dry è il gin più celebre al mondo, ma ciò non toglie che ve ne siano anche altri di alta qualità. La legislazione europea, per esempio, riconosce i Compounding Gin e i Distilled Gin, ma nel novero delle nomenclature utili per classificare questo prodotto ci sono anche il Traditional Gin, il Contemporary Gin, lo Sloe Gin, il Plymouth, l’Old Tom e il Genever.

    Qual è il bicchiere migliore per degustare il gin

    I bicchieri non sono tutti uguali, e per degustare il gin in modo ottimale ne serve uno specifico: non si tratta del ballon, anche se è uno di quelli che vanno più di moda. Il problema del bicchiere ballon, infatti, è che all’interno della sua curvatura le bolle scorrono in maniera non ottimale. Per sorseggiare il gin conviene ricorrere ai cosiddetti rocks glass, conosciuti anche con il nome di tumbler glass. Essi sono caratterizzati da una forma particolare grazie a cui l’aria viene fatta circolare e i diversi sentori del distillato possono essere sprigionati in tutta la loro potenza. Va segnalato, comunque, che alcuni esperti raccomandano l’uso del tulip o di altri bicchieri a calice.

    I consigli per un’esperienza da favola

    È auspicabile servire il gin a una temperatura compresa fra i 21 e i 23 gradi: in effetti è proprio quando è a temperatura ambiente che il gin può essere degustato al meglio. Occorre prestare attenzione al fatto che la bottiglia non sia eccessivamente fredda o calda, per prevenire una eventuale compromissione degli aromi. Non bisogna mai aggiungere il ghiaccio nel gin da degustare, il quale deve essere bevuto sempre liscio e a piccoli sorsi. Ogni sorso va tenuto sulla lingua prima di deglutire, affinché se ne possano cogliere i sentori. Il gin va ingoiato solo dopo che è stato assaporato con calma e fatto girare in bocca; la sensazione al palato non deve essere aggressiva, ma solo di calore. Al termine di ciascun sorso, è importante che il palato sia pulito e non corrotto da sapori fastidiosi.

    Dove comprare: il sito fratellimazza.it

    Nel novero dei migliori rivenditori di gin online va segnalato di sicuro Fratelli Mazza, che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di tradizione enologica. Questo marchio guarda sia al mercato nazionale che al di là dei confini italiani, forte della passione per l’innovazione e la voglia di promuovere ciò che di buono e interessante il settore del bere ha da offrire. Coloro che ordinano da fratellimazza.it sono certi di vedersi recapitare a domicilio i prodotti desiderati entro al massimo tre giorni lavorativi, grazie a consegne veloci ed eseguite con corrieri interni.

    distillati gin
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli

    Vino naturale in packaging sostenibile per brindare in modo green

    Food & Champagne: gli abbinamenti migliori secondo lo chef

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}