VINIFICAZIONE: Le uve, raccolte manualmente e trasportate in cassette, dopo la diraspatura e la pigiatura soffice vengono poste a fermentare utilizzando lieviti autoctoni, in tini di rovere o di acciaio riempiti a non più di due terzi della loro capacità. La fermentazione dura circa 10 giorni a temperature controllate tra i 28 e i 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello
AFFINAMENTO: La Riserva affina in rovere di Slavonia o Francese dove svolge anche la fermentazione malolattica. La maturazione varia dai 28 ai 32 mesi. Prima della commercializzazione il vino viene affinato in bottiglia per alcuni mesi
NOTE: Il potenziale di invecchiamento della Riserva è di alcuni decenni, ma il periodo di maturazione ottimale da noi consigliato varia, a seconda delle annate, dal quinto al decimo anno della vendemmia.
Prezzo: 247,00 €
(alla data del Feb 15, 2023 16:55:43 UTC – Dettagli)
In evidenza
- Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
- Migliori alternative alla moka
- Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
- Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
- Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
- Whisky torbato, storia e caratteristiche
- Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
- Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml