Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Brunello di Montalcino, storia d’eccellenza
    vino Brunello di Montalcino

    Brunello di Montalcino, storia d’eccellenza

    0
    By admin on 24 Aprile 2019 Curiosità

    Il Brunello di Montalcino è uno dei vini più importanti d’Italia, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Inconfondibile nel gusto e strettamente legato al territorio di cui porta il nome. Il borgo di Montalcino costituisce da sempre la culla di ottimi vini rossi, nominati anche in varie pagine di letteratura italiana.

    Il Brunello inizia ad affacciarsi sul mercato dei vini in un preciso momento storico e per merito niente di meno che di un farmacista, con il vizio della viticultura.

    Fu infatti Clemente Santi che, ai primi dell’800, puntò tutto sulla vinificazione del Sangiovese Grosso in purezza, il vitigno da cui si ottiene appunto l’oggi celebre Brunello di Montalcino, inizialmente fu una grande novità, guardata anche con un certo scetticismo.
    Tanto che il coraggioso ed intuitivo farmacista dovette aspettare il 1865 per vedere riconosciuta la sua opera: questo è infatti l’anno in cui viene creata la denominazione Brunello di Montalcino, proprio per proteggere e disciplinare la produzione di questo rosso che oggi consideriamo come una ricchezza non solo toscana, ma di tutto il Bel Paese.

    Degustando il Brunello di Montalcino

    Partiamo col dire che la zona di Montalcino è particolarmente vocata alla produzione di vini molto strutturati, eleganti, pieni e corposi, che amano invecchiare per donare ancora più pregio ai propri sentori.

    Il Brunello di Montalcino può essere considerato senza dubbio quindi come il capostipite di una famiglia di grandissima eccellenza.

    Ha sicuramente delle caratteristiche particolari, che ce lo fanno riconoscere al primo sguardo e, ancor più, al primo sorso.

    Abbiamo parlato qualche riga sopra del vitigno da cui si vinifica, il Sangiovese Grosso. Altri non è che una particolare qualità di uva sangiovese caratterizzata da un maggiore spessore della buccia, sede in cui sono racchiuse le maggiori sostanze che danno un carattere particolare e differente alle varie tipologie di vino.

    La tradizione vuole che vengano raccolte solo le uve migliori, al perfetto grado di maturazione e che la resa per ettaro sia bassa, in modo da tenere altissima la qualità.
    Per conservare al massimo le caratteristiche del Sangiovese Grosso, la macerazione delle uve è piuttosto lunga, attorno ai 30 giorni, in modo da poter estrarre dalle stesse tannini, polifenoli e colore purpureo.

    Altra fase fondamentale è l’invecchiamento del Brunello di Montalcino, che deve durare almeno 4 anni, 5 se parliamo di Riserva, e deve essere rigorosamente in botti di rovere.

    Quando arriva nel tuo bicchiere, il Brunello di Montalcino ha un colore rosso rubino, tendente al granato. Al naso è intenso con sentori di geranio, ciliegia e spezie. Al gusto si apprezzano subito i tannini, è un vino caldo, robusto, molto armonico e persistente.

    Degustare il Brunello di Montalcino: ecco qualche consiglio

    Il luogo migliore per degustare il Brunello di Montalcino è senza dubbio il suo luogo d’origine, anche perché il borgo di Montalcino è molto caratteristico, camminando per i suoi vicoli si percepisce forte il segno del medioevo e delle sue architetture, di cui la Fortezza di Montalcino è un meraviglioso esempio.

    Nel centro storico potrai trovare una serie di enoteche (riferimento immancabile in tal senso è sicuramente Montalcino Wine Shop, l’enoteca gestita dalla Famiglia Padelletti e situata proprio lungo il Corso in Via Mazzini) che ovviamente hanno tra i loro prodotti preferiti proprio il Brunello di Montalcio di varie cantine, che puoi degustare accompagnato anche da cibi tipici della tradizione che ne esaltano le caratteristiche organolettiche ed il piacere sublime.

    A Montalcino tutti amano il vino e nelle enoteche potrai divertirti ad assaggiare annate diverse e magari anche avere la fortuna di confrontarti con qualche esperto che ti aiuterà a scoprirne tutte le sfumature, poliedriche come quelle del suo rosso rubino.

    Se invece preferisci acquistare e degustare il tuo Brunello di Montalcino comodamente a casa tua, una dritta: anche se può fare una certa scena, versarlo nel decanter non è il modo migliore per far “aprire” questo vino. Meglio aprire la bottiglia circa 3 ore prima, per farlo ben ossigenare.

    Brunello Montalcino vini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}