Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Caffè arabica: il più prodotto e consumato al mondo
    caffè

    Caffè arabica: il più prodotto e consumato al mondo

    0
    By admin on 9 Febbraio 2018 Curiosità

    Chi acquista il caffè per uso quotidiano non sempre si sofferma a ragionare sulla pianta da cui sono prelevati i chicchi. Stiamo parlando di una specie di arbusti originari dell’Africa centrale, in particolare le specie oggi ancora coltivate sono solo due: Coffea arabica e Coffea canephora (meglio nota come Coffea robusta). Di questi arbusti si raccolgono i piccoli frutti, dai quali si ottengono i semi, che opportunamente trattati finiscono poi nei mercati di tutto il mondo per dare origine dalla polvere di caffè. Le specie di Coffea un tempo coltivate erano molteplici, ma il progressivo sfruttamento dei loro semi per produrre la nota bevanda ha portato le coltivazioni a concentrarsi si queste due particolari specie, declinatesi poi nel tempo in diverse varietà. C’è chi dice che la Coffea arabica dia vita ad una bevanda di qualità migliore, cosa in effetti vera, dato che si tratta del 70% del caffè prodotto al mondo.

    La storia di un piccolo arbusto

    La coltivazione della Coffea arabica affonda le sue radici nell’antichità, sono infatti vari secoli che in Etiopia si coltiva questa pianta, i cui semi erano considerati validi da utilizzare come tonificanti per il sistema nervoso. Nel tempo dall’Etiopia la coltivazione della coffea si diffuse anche nella penisola arabica.

    Fu solo nel Medioevo che i semi arrivarono anche in Europa, in quel periodo erano considerati più una spezia che un genere di largo consumo, anche perché si trattava di un prodotto molto costoso. Con l’avvio del colonialismo, nei secoli successivi, furono diversi coloro che esportarono la coffea nel resto del mondo; oggi infatti il caffè viene coltivato ancora in Africa, ma anche in sud America e in Asia.

    La coffea migliore

    Come dicevamo il caffè arabica è quello più apprezzato dai consumatori di tutto il mondo. Sono infatti presenti più varietà di alta qualità e il sapore della bevanda ottenuta con questi semi è più gradito al grande pubblico. In buona parte del globo comunque si coltiva anche la specie robusta, in numerose diverse varietà.

    La motivazione è dovuta ad alcuni fattori, tra cui la maggiore quantità di caffeina presente nei chicchi di questa specie, ma anche ad una questione correlata alla coltivazione.

    La coffea arabica infatti necessita di essere coltivata in climi freschi e con una buona percentuale di precipitazioni nel corso dell’anno. In linea generale sono della specie arabica le varietà di caffè coltivate sugli altipiani, in terreni ricchi di Sali minerali, soprattutto di origine vulcanica.

    La coffea robusta invece riesce a svilupparsi anche in pianura, con clima più caldo e in condizioni non del tutto ideali per l’arabica. Stiamo quindi parlando di un caffè il cui costo tende ad essere inferiore, anche perché gli arbusti di questa specie sono più resistenti alle malattie.

    Altre varietà di caffè

    Nel corso dei secoli l’uomo ha cercato più volte di migliorare la qualità dei semi di caffè, per poterne produrre di più o per ottenere un aroma migliore della bevanda. Sono così nate diverse varietà, sia di coffea robusta, sia di coffea arabica, sia di altre specie di questo arbusto.

    Le piante di caffè che non appartengono alle specie più note fanno parte di coltivazioni di piccole dimensioni, difficili da trovare in commercio. L’aromaticità di un caffè deriva anche dalla varietà di semi utilizzata per la preparazione della miscela, che in molti casi comprende più di una varietà, in modo da rendere più rotondo e corposo il sapore e la fragranza. Per poter essere utilizzati i semi di caffè vengono privati della polpa e della pellicola che le ricopre, in modo da ottenere dei chicchi perfettamente puliti. Che vanno in seguito essiccati e tostati.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}