Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Cannonau di Sardegna DOC
    canonau di sardegna

    Cannonau di Sardegna DOC

    0
    By admin on 9 Dicembre 2014 Vini

    Il Cannonau è la DOC più importante dell’isola, il vino più bevuto dai sardi e quello che meglio esprime le antiche tradizioni e il senso dell’ospitalità del popolo sardo; la coltivazione del vitigno è diffusa su tutta la regione ma trova la sua più diffusa collocazione nella zona centro-orientale della Sardegna, precisamente nella zona dell’Olgiastra, la Baronia, la Barbagia e il Mandrolisai.

    La DOC del Cannonau si suddivide nelle tre sottozone dello Jerzu, Capo Ferrato e Oliena, le origini del vitigno non sono ancora certe anche se esso è considerato autoctono; si ipotizzano infatti le prime presenze in terra sarda del Cannonau già ai tempi della dominazione spagnola ma di certo si conosce la prima citazione di questo vitigno risalente al 1549, in un atto notarile di Bernardo Coni di Cagliari.

    Il vitigno del Cannonau attualmente è il più coltivato dell’isola e si estende su un territorio di circa 7.700 ettari, le condizioni dei terreni come quelli sabbiosi vicino al mare, quelli pietrosi o quelli calcarei più difficili, hanno reso la coltivazione di questo vitigno favorevole e prolifica. Il Cannonau è un vino di grande personalità e con una forte struttura alcolica, è un vino deciso che esprime fortemente il carattere e l’anima della terra sarda; le uve da cui si ottiene questo grande rosso devono essere rigorosamente prodotte nel territorio sardo e provenienti dal vitigno del Cannonau e si possono aggiungere eventualmente uve a bacca nera nella percentuale del 10%.

    Il colore del Cannonau DOC è rosso rubino intenso con tendenza a sfumature granata durante l’invecchiamento, ha un bouquet intenso, ampio e fragrante che ricorda in alcune espressioni sentori di fiori o frutti rossi e freschi; nella tipologia del riserva o liquoroso i sentori virano verso note più mature di confettura e spezie.  Il gusto è secco, corposo, caldo, rotondo e morbido ed ha un sapore caratteristico ed inconfondibile; la sua gradazione alcolica non è mai inferiore ai 12,5° ma dipende anche dalle zone di produzione, il Cannonau è tuttavia un vino che ha una vita molto lunga se viene ben conservato in bottiglieria.

    Questo grande rosso di Sardegna può essere ben accostato ai principali piatti della tradizione culinaria sarda, viene accostato anche ad antipasti di salumi sardi grassi e saporiti, con carni rosse alla griglia, con brasati, con cacciagione, con selvaggina e con formaggi maturi.

    Il Cannonau trionfa anche con i principali primi della cucina sarda come la pasta fatta in casa, gli abbinamenti più riusciti sono con i culurgiones, che è una pasta fresca ripiena, con i tipici malloreddus che sono i classici gnocchetti sardi e con i maccarones, pasta fresca dalla forma più allungata e condita con sugo di ragù rosso.

    Anche nei secondi piatti il Cannonau viene accostato benissimo con il classico porcetto arrosto, con la salsiccia sarda, con la lepre, con l’agnello in fricassea, con il carrè d’agnello marinato e con un filetto di manzo marinato. Con i formaggi, di cui questo territorio è molto ricco, il Cannonau si sposa benissimo con i pecorini sardi come il Fiore Sardo e si abbina con le sebadas, ripiene di formaggio e cosparse di miele.

    Cannonau sardegna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}