Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Cantinette vino: come conservare le bottiglie in modo adeguato
    cantinetta vini

    Cantinette vino: come conservare le bottiglie in modo adeguato

    0
    By admin on 22 Marzo 2021 Curiosità

    Le cantinette vino sono elettrodomestici simili ai frigoriferi ma dotati di ripiani portabottiglie e porte in vetro per servire il vino rosso o bianco sempre alla giusta temperatura, ma occorre davvero acquistarne una?

    Per rispondere a questa domanda bisogna sapere che il vino soffre le variazioni di qualsiasi stato, sia esso di luce, di posizione e di temperatura. La temperatura ideale per la conservazione delle bottiglie è di 15 gradi centigradi circa, in condizioni di luce soffusa o addirittura di buio e senza muovere le bottiglie finché non sia giunto il momento di consumarle.

    In un moderno appartamento di città difficilmente sussistono le condizioni ideali per conservare al meglio le nostre pregiate bottiglie senza dover ricorrere alla tecnologia, in questi casi le cantinette vino rappresentano sicuramente la scelta più azzeccata.

    Prima di procedere all’acquisto però occorre valutare delle variabili come ad esempio lo spazio disponibile, mentre per quanto riguarda le prestazioni se non si hanno esigenze particolari, basterà una cantinetta standard a singola temperatura per un numero adeguato di bottiglie.

    Come scegliere una cantinetta per vini?

    Il vino invecchiando migliora le proprie qualità ma per poterlo conservare in modo ottimale bisogna prestare la massima attenzione a tre fattori: temperatura di conservazione perché il freddo ed il caldo possono alterare le proprietà fondamentali del vino quali l’alcolicità, l’acidità, gli aromi varietali e l’effetto astringente dei tannini.

    Bisogna inoltre tenere sotto controllo la luce poiché sia la luce del sole che i raggi UV e persino la luce al neon possono danneggiare il vino, infine il grado di umidità infatti la cantinetta per vini fornisce l’umidità necessaria (circa il 70%) utile ad impedire l’essiccazione dei tappi di sughero ed a proteggere il vino dall’evaporazione. Eleganti e poco ingombranti le cantinette sono la soluzione perfetta per conservare correttamente il vino anche in casa, le cantinette frigo si dividono in due macro categorie:

    • Cantinette temperate: hanno una temperatura interna variabile e regolabile tra i 5° ed i 18° e non sono adatte a conservare le bottiglie di vino per lunghi periodi ma possono essere utili per mantenere un numero esiguo o cospicuo di bottiglie in un microclima perfetto per qualche giorno o poche settimane. La loro utilità consiste nella possibilità di poter servire il vino alla giusta temperatura quando serve. Di solito sono dotate di più piani, così da poter differenziare le temperature a seconda che si tratti di vini rossi, bianchi, spumanti o vini per aperitivo;
    • Cantinette climatizzate: adatte a conservare il vino in modo professionale e lasciarlo invecchiare per mesi o anche anni. Il tasso di umidità di questo tipo di cantinette si aggira intorno ai 60-80%, le temperature vanno dai 5 ai 22°, inoltre sono dotate di un sistema di aereazione che consente di ottenere un ambiente idoneo alla conservazione del vino.

    La cantinetta vini è dotata di uno sportello anteriore composto da un doppio vetro temperato per proteggere le bottiglie filtrando la luce esterna ed isolandole termicamente. All’interno della struttura ci sono delle apposite mensole su cui posizionare orizzontalmente le bottiglie, le tipologie di cantinette frigo presenti sul mercato possono avere una o più ventole interne per una continua movimentazione dell’aria che assicuri una temperatura sempre uniforme.

    I materiali delle cantinette per vino utilizzati sul mercato sono prevalentemente due: plastica e legno.

    Le cantinette frigo per vino in plastica sono smontabili e consentono di posizionare le bottiglie su diversi strati anche se non garantiscono un grande effetto estetico, tuttavia la plastica è un materiale pratico e facile da pulire, inoltre è anche abbastanza economico. Le cantinette in legno invece conferiscono un maggiore gusto estetico soprattutto in ambienti in stile rustico ma sono anche più costose. La cantina vino refrigerata è la soluzione ideale per conservare i vini come se fossero dentro una cantina vera e propria, inoltre può rappresentare anche un’ottima idea regalo.

    cantinetta vino conservazione vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi

    Migliori alternative alla moka

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}