Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Champagne Cocktail, il più raffinato tra le tendenze bollicine
    Champagne Cocktail

    Champagne Cocktail, il più raffinato tra le tendenze bollicine

    0
    By admin on 18 Maggio 2018 Curiosità

    Per un barman professionista, le richieste che mettono più a proprio agio sono quelle dei “grandi classici”, ma ancora di più piacciono quelle dei classici dimenticati e poi… ripescati.

    Come questo cocktail sparkling, ovvero che adopera un vino bollicine per rendere più vivace il drink, che ha una storia lunga oltre un secolo e non accenna a diminuire nelle selezioni più esclusive dei drink a base di bollicine.

    La ricetta originale

    Lo Champagne Cocktail, secondo la leggenda o verità che sia, fu inventato nel 1889 da un giornalista americano, Mr Dougherty, che in una gara di miscelazione con i suoi colleghi di New York, inventò questa ricetta, come fosse un vero barman esperto nella mixology.

    Al Cognac aggiunse lo Champagne, rinforzando poi con dello zucchero, e arrivò così alla ricetta di un cocktail che parte dalla deduzione che, sicuramente, non può non essere armonico un drink in cui è presente sia il Cognac che lo Champagne in cui il Cognac stesso è contenuto nel liqueur d’expedition. Si tratta di un liqueur o sciroppo con un alto tenore zuccherino, adoperato per dare un tocco finale al vino spumante, il celebre dosage che aumenta la concentrazione di zuccheri nella spumantizzazione a metodo classico.

    Per lo Champagne, questo liqueur è costituito da zucchero e Cognac, mentre in altre regioni si può usare anche un vino diverso. Su questa base di ragionamento, lo Champagne fu lo spumante prediletto per creare questo cocktail, la cui ricetta prevede, appunto, vino Champagne, Cognac, 1 zolletta di zucchero e delle gocce di amaro Angostura.

    Si tratta di un amaro che corregge il sapore e lo amplifica al meglio, rendendo questo Champagne Cocktail un classico successo al bancone, uno dei più rinomati negli anni Trenta che per molto tempo, però è stato dimenticato nelle liste cocktail.

    Un sapore vintage molto amato oggi dai bartender, in particolare dagli esperti di miscelazione che hanno frequentato un corso barman Milano, oppure che hanno affinato la loro sapienza al bancone dei migliori bar della città.

    Varianti nella miscelazione del Cocktail con lo Champagne

    Molti bartender che si dedicano alla mixology nei locali più raffinati di Milano, propongono tra i drink più classici in flute questo Champagne Cocktail, simbolico di un gusto esclusivo senza troppe integrazioni, ma con qualche possibile variante a volte sui bitter utilizzati o sui distillati utilizzati.

    Esistono versioni con il Grand Marnier al posto del Cognac, una versione ovvero più aromatica e intensa di questo distillato ottenuta con le arance amare delle Antille, che vanno ad esaltare il sapore unico dello Champagne.

    Tra gli altri cocktail che utilizzano il celebre vino francese, ci sono il Blu Champagne in cui si mixano Blu Curaçao e bollicine, oppure il Caribbean Champagne, elaborato grazie alla presenza di rum bianco, Angostura e crema di banana.

    I cocktail come lo Champagne Cocktail provengono da una tradizione antica dei primi mixologist, che si dedicavano all’arte della liquoristica e della miscelazione con creatività e sapienza, come ancora ad oggi molti barman esperti fanno.

    Champagne cocktail
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli

    Vino naturale in packaging sostenibile per brindare in modo green

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}