Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Come abbinare il vino e l’intenso sapore dei funghi
    funghi e vino come si abbinano

    Come abbinare il vino e l’intenso sapore dei funghi

    0
    By Alessandra on 15 Luglio 2021 Curiosità

    I funghi sono uno dei prodotti più amati all’interno della nostra cucina, perfetti come contorno, ma anche come ingrediente principale di una portata. Sono in particolare i primi piatti a base di funghi ad accompagnare i pranzi o le cene di milioni di italiani, soprattutto durante il periodo autunnale.

    Sono caratterizzati da un intenso sapore, così deciso che per molte persone può essere difficile riuscire ad abbinarli correttamente con il vino. La difficoltà è legata anche alla presenza di tantissime diverse tipologie di funghi. In linea generale, dal punto di vista culinario, possiamo riconoscerne di due tipi: quelli coltivati e quelli spontanei. Tra quest’ultimi troviamo porcini e ovuli, perfetti per essere consumati crudi o cotti. Poi si passa a quelli coltivati che devono essere necessariamente cotti per migliorarne il sapore e rimuovere ogni rischio di tossicità.

    Ciò che appaga dei funghi non è solo il profumo e il sapore inebriante, ma anche la ricerca sul campo. Sei una di quelle persone che ama recarsi nei boschi, armato di un paio di coltelli pieghevoli e tanta pazienza? E allora vediamo in che modo puoi abbinare i tuoi funghi raccolti con i vini, così da creare una vera esplosione gastronomica.

    L’abbinamento tra funghi e vino: da dove si inizia

    Ci sono molte varietà di funghi che possiamo trovare sul nostro territorio e nelle nostre cucine. Quando parliamo di abbinamento tra vino e funghi bisogna sempre partire dalle sensazioni che caratterizzano il gusto. In linea generale però i funghi sono un prodotto delicato, con un livello aromatico più o meno intenso e lasciano una sensazione amarognola in bocca persistente. Questo è un punto che hanno in comune con le verdure. Quando sono la materia prima centrale usata per la preparazione di un piatto bisognerà puntare su un vino che abbia le seguenti caratteristiche:

    • Un bianco o un rosso (in base al caso specifico) di medio corpo;
    • Non dovrà mai essere troppo strutturato;
    • Se si sceglie un rosso dovrà avere una tannicità limitata.

    Esempi di abbinamento in base alle cotture dei funghi

    Nel caso in cui si decida di consumare funghi crudi la scelta è mirata: si opta per un bianco di medio corpo, fresco e morbido. Parliamo per esempio di un’Albana di Romagna o di un Pinot grigio del Trentino. E se invece ci si trova di fronte un piatto di funghi trifolati, quindi lavorati con aglio prezzemolo e olio extravergine di oliva? Servirà un vino bianco secco, che presenti un gusto intenso con aromi fruttati e speziati. Classico esempio di tali caratteristiche sono il Greco di Tufo e uno Chardonnay del Collio.

    Quando invece vogliamo consumare i funghi allo stato naturale e quindi cotti alla griglia bisogna fare i conti con il loro aroma intenso e deciso e una leggera succulenza. Bisogna quindi preferire un rosso giovane ma corposo e fruttato. Degno esempio di questa caratteristiche è il Cannonau di Sardegna, ma anche un Cabernet dei Colli berici. Ma vediamo ancora qualche altra opzione!

    Sei a cena con amici e hai notato nel menu dei deliziosi crostini con funghi: in questo caso la scelta ottimale è un toscanissimo Chianti Colli Aretini, oppure puoi provare con un Copertino DOC rosato. Nel caso di un primo piatto di pasta con sugo ai funghi indirizzati verso un Cerasuolo d’Abruzzo, mentre per un secondo a base di pollo con funghi vai sul sicuro e ordina un Sangiovese superiore.

    abbinamenti funghi vini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}