Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Come riconoscere e acquistare vini e birra online di qualità ma a prezzi convenienti
    riconoscere buon vino

    Come riconoscere e acquistare vini e birra online di qualità ma a prezzi convenienti

    0
    By admin on 18 Febbraio 2019 Curiosità

    Viviamo nell’era del digitale, e proprio per questo sempre più italiani provano ad acquistare bottiglie di vino online. Ma orientarsi in modo sicuro può non essere troppo facile. C’è sempre un po’ di scetticismo, che è plausibile se consideriamo quanto sia importante il vino, e un prodotto come la birra, per noi italiani. Ci piace affidarci a cantine, enoteche e trovare la bottiglia, la “bolla” giusta. Acquistare il vino online è sicuramente una scelta molto piacevole, che presenta non pochi vantaggi, ma in che modo possiamo riconoscere la qualità di un prodotto per non commettere errori? In questa guida scopriremo come acquistare vini online che siano di qualità e convenienti.

    Vini online in vendita: riconoscere la qualità dall’etichetta

    Partiamo dall’importanza dell’etichetta, perché è impossibile conoscere bene tutti i vini presenti in vendita. Ma è invece opportuno sapere come leggerli quando ci troviamo, per esempio in un supermercato. E’ bene verificare che siano presenti le denominazioni (IGT, DOC o DOCG), che però non bastano da sole per fare la differenza. Leggi anche l’annata, ma la cosa fondamentale prima di procedere con l’acquisto sicuro è l’assaggio. Abituati, quindi, a trovare modo per degustare vino, prima di fare ogni altra mossa. In questo modo potrai sapere che tipo di difetti presenta. Quest’ultimi possono essere visivi, gustativi e ovviamente olfattivi. Un buon vino non deve MAI:

    • Essere torbido;
    • Alterare il colore per colpa dell’ossidazione;
    • Essere di sfumature sgradevoli: ciò vuol dire che un buon rosso può arrivare a nuance marroncine, ma solo se è un prodotto di annata;
    • Macchiare il bicchiere: accade di solito quando viene conservato male e ha un residuo sul fondo bottiglia.

    Se hai poi la possibilità di trovarti di fronte a una bottiglia aperta, pronta per l’assaggio, è opportuno usare il naso, perché la prova olfattiva è un punto in più. Ci sono sempre alcuni odori che sono penalizzanti, e che ti porteranno a rinunciare a un prodotto piuttosto che un altro. L’esempio classico è l’odore di tappo: in questo caso il sughero è stato per troppo tempo a contatto con il liquido, o dei piccoli pezzi sono finiti dentro il vino.

    Occhio alle denominazioni dei vini!

    Esistono diverse denominazioni, ma vogliamo riportarti di seguito quelle più importanti che fanno la differenza sia se acquisti vini online, che in negozio.

    • Vino IGT: significa Indicazione Geografica Tipica. Parliamo di una qualità di vini da tavolo che sono prodotti in alcune regioni o aree geografiche. Possono riportare un generico modo di produzione (espresso in etichetta) oltre all’indicazione dei vitigni e annata del raccolto. Non prevede le restrizioni disciplinari del DOC e DOCG
    • DOC: Denominazione di Origine Controllata. Identifica invece la zona di raccolta delle uve che sono usate per la produzione del vino in questione. La sigla serve per identificare un prodotto di qualità, che ha caratteristiche che si ritrovano in una determinata area di produzione, che controlla in modo rigoroso i fattori ambientali e la realizzazione del prodotto. Prima di essere venduti, i vini DOC affrontano una fase di lavorazione con analisi chimico-fisica e organolettica che testimonia i requisiti previsti.
    • DOCG: Denominazione di Origine Controllata Garantita. I vini di questa tipologia sono prodotti in specifiche zone nel rispetto di un severo disciplinare. Questa denominazione è riservata solo per i vini che sono DOC da almeno 5 anni. Hanno quindi un particolare prestigio, caratteristiche affidabili che si differenziano da vini analoghi. Prima di essere poi messi in commercio devono essere sottoposti all’analisi finale che certifica la presenza dei requisiti necessari.

    E la birra?

    Parliamo di un’altra bevanda che è tra le più diffuse al mondo: amata da giovani e adulti senza alcun tipo di distinzione. Vi sono delle varianti infinite sulla scelta di una buona birra, con differenze che riguardano i gusti, la cultura e l’uso di particolari materie prime. Anche online troverai in vendita ottime bottiglie di birra, che sono ovviamente catalogate in base alle differenze che si hanno tra Lager, le Doppio Malto, le Chiare, le Scure e ogni altra tipologia. Vediamo insieme le più note e prestigiose:

    • Birra Lager: facciamo riferimento a una birra a bassa fermentazione, ovvero una birra “comune”, con un colore oro pallido, che ha un senso di media amarezza.
    • Ale: il nome britannico della birra tradizionale, che ha un ridotto contenuto alcolico, alta fermentazione e poca schiuma. Ha colori diversi e viene prodotta con diversi sapori. Di massimo prestigio sono le Ale britanniche, quelle del Belgio e quelle tedesche.
    • Doppio malto: in base alla legge italiana parliamo di un tipo di birra con gradazione non inferiore a 14,5°, e quasi 6,5% di alcool sul volume.
    • Stout: è irlandese, ha un colore molto scuro e una schiuma abbondante, molto cremosa.

    Considera poi che la birra si differenzia in base alla sua scala di colori: ci sono 3 categorie, ovvero la Chiara, Ambrata e Scura, ma son invece tantissime le sfumature. È proprio il malto, in base alla sua tipologia e alla tostatura, che darò origine a un diverso colore di birra.

    Perché acquistare online è vantaggioso?

    Possiamo dire tutto ciò che vogliamo, ma la certezza è una: se compri un prodotto, un buon articolo online, troverai sempre dei vantaggi. Per prima cosa potrai scegliere tutto ciò che vuoi senza muoverti da casa. Eviti stress, code e file lunghissime in auto. Inoltre puoi accedere a un catalogo sempre più ampio e variegato, e scoprire le differenze delle enoteche online italiane senza dover fisicamente fare più giri. E a livello di prezzo? Acquistando online non andrai per forza a risparmiare sul prodotto che più ami, ma hai la possibilità di comparare i prezzi, e quindi trovare quelli più basso. Ecco perché un negozio online riesce sempre a fare la differenza e risulterà essere più competitivo anche se si tratta dell’acquisto di un vino o di una birra prestigiosa.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}