Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Come scegliere un vino e spendere il giusto prezzo
    Come scegliere un vino e spendere il giusto prezzo

    Come scegliere un vino e spendere il giusto prezzo

    0
    By admin on 25 Febbraio 2022 Curiosità

    Quando arriva il momento di scegliere un vino da comprare per prendere parte a una festa, buono da mettere in tavola durante una cena speciale o semplicemente di qualità per il puro piacere di sorseggiarlo in casa propria, ci troviamo spesso in difficoltà e andiamo nel pallone perché non sappiamo bene quale bottiglia sia più o meno conveniente da comprare. In questo approfondimento daremo consigli utili per fare shopping, cercando di capire quanto spendere per un buon vino e come riconoscerlo.

    Il prezzo non è l’unico indicatore da monitorare

    E’ chiaro che basta scegliere una bottiglia dal nome importante per veder salire il prezzo in maniera anche vertiginosa (si superano anche i 100 euro). Ma questo non è l’unico dettaglio da valutare quando si tratta di decidere. Bisogna in tutti i casi tenere presente innanzitutto il fatto che ciascuna annata è un po’ diversa dall’altra e che, quindi, i vini di uno stesso produttore possono variare più o meno nel gusto. Quando si tratta di capire come scegliere il vino al supermercato, ad ogni modo, sarà corretto sottolineare come sia sempre bene essere mossi da un minimo di passione e di gusto. E’ infatti bello premiarsi con una bottiglia in grado di soddisfare le proprie esigenze e aspettative, soprattutto sarà utile documentarsi in modo da comprendere quali sforzi siano stati necessari per ottenere un simile prodotto. Un buon vino non è sempre individuabile dal prezzo più o meno alto, ad ogni modo nella forbice dei 18/40 euro è possibile trovare bottiglie di medio/alta qualità.

    L’importanza di scoprire le aziende blasonate e quelle minori

    Il primo consiglio è di procedere in maniera metodica e scrupolosa, facendo ricerche sui portali specializzati nel settore ed evitando così di fidarsi unicamente del marketing. Quello del vino è infatti un mondo altamente competitivo, in continua evoluzione e sempre pronto a stupire. Una volta entrati in confidenza con una certa tipologia di vino (o più di una) non ci si deve fermare: è bello andare alla scoperta di questo mondo, forti dell’esperienza e del bagaglio acquisito grazie alle precedenti degustazioni. Ci sono aziende italiane e straniere diverse dalle solite note che già conosciamo e che dunque risultano ormai familiari: esplorare è l’essenza stessa del gusto. Da un lato troviamo i grandi e blasonati nomi e dall’altro i piccoli produttori: vi sono assolute eccellenze e realtà meno interessanti, che magari vendono le loro bottiglie a un prezzo davvero eccessivo.

    La fase di studio e approfondimento ancora una volta risulterà cruciale per fare shopping con cognizione di causa. La conoscenza è importante per scegliere bene ma serve anche un po’ di curiosità: sperimentare, degustare e imparare. Per capire le differenze tra un prodotto e l’altro, infatti, è essenziale poter fare un confronto in via del tutto personale. Avvicinarsi al mondo del vino non è cosa esclusiva di blogger, giornalisti e sommelier però bisogna buttarsi. Nel mondo del vino non ci sono regole stringenti, ciascuno di noi si crea un proprio percorso.

    acquistare vino scegliere il vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli

    Vino naturale in packaging sostenibile per brindare in modo green

    Food & Champagne: gli abbinamenti migliori secondo lo chef

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}