Affinamento: l’invecchiamento del vino è in legno per 24 mesi più ulteriori 6 di affinamento in bottiglia. Appassimento: ancora con metodo naturale in cassette e graticci in locali ben aerati con controllo periodico dello stato di sanità delle uve e pigiatura secondo l’annata a inizio o metà febbraio
Sapore: elegante e vellutato, con un ritorno dei profumi
Amabilità: 150 gr/l
Formato: bottiglia da 0,375 lt
Prezzo: 221,00 €
(alla data del Feb 18, 2023 06:09:49 UTC – Dettagli)
In evidenza
- La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
- Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
- Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
- Il Falanghina
- Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
- Migliori alternative alla moka
- Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
- Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino