Affinamento: completamento della fermentazione ed affinamento in barrique usate (circa 9 mesi) con un misurato batonnage. Ulteriore affinamento in serbatoi inox (1 mese).
Imbottigliamento: filtrato grossolanamente, è stato imbottigliato vivo. Il vino non è mai stato portato a temperature prossime o inferiori a 0°C. Eventuali sedimenti, pertanto, sono del tutto naturali, come del resto assolutamente naturali sono il colore, il profumo ed il sapore
Sapore: morbido, intenso, caldo e rotondo, materico e polposo
Formato: bottiglia da 0,75 lt
Prezzo: 220,00 €
(alla data del Feb 18, 2023 07:10:27 UTC – Dettagli)
In evidenza
- La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
- Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
- Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
- Il Falanghina
- Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
- Migliori alternative alla moka
- Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
- Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino