Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Conservare il vino in cantina: errori da evitare
    vini in cantina

    Conservare il vino in cantina: errori da evitare

    0
    By Alessandra on 29 Novembre 2016 Curiosità

    cantina-2Il vino è diventato per te una grande passione? Ami viaggiare, visitare luoghi nuovi, assaporare i gusti del posto e visitare cantine per poter sempre tornare a casa con un prodotto tipico? Come saprai, custodire il vino in cantina è il miglior metodo di conservazione che ti possa capitare. Per questo vogliamo andare a scoprire insieme le caratteristiche di una cantina progettata ad hoc e soprattutto conoscere gli errori di conservazione per evitarli.

    Perché scegliere la cantina?

    La preoccupazioni primaria è quella di riporre le bottiglie in un luogo che presenti la giusta temperatura per non alterare il vino. La nostra cantina domestica dovrà per questo avere un clima controllato che aiuterà il vino ad evolvere. E’ vero però che non tutti possono permettersi di realizzare una cantina in casa. In questo caso però bastano alcuni consigli e riuscirai a conservare il tuo vino al meglio. Quasi tutti i vini bianchi vanno consumati subito dopo l’acquisto, proprio perché sono giovani. I rossi invece? In questo caso più lo lasciamo affinare in bottiglia e meglio è.

    La cantina quindi è fondamentale: non dovrà mai essere organizzata in un sottotetto o mansarda, che in estate raggiungono temperature da capogiro e subisce forti escursioni termiche. Ci servirà quindi un locale che non preveda riscaldamento, che sia ben protetto e fresco. La temperatura media per favorire la conservazione dovrà essere compresa tra 10 e i 15 °C. Ma andare al di sotto dei 6°C o sopra i 25°C perché per motivi diversi si va a deteriorare la bottiglia e soprattutto il suo contenuto.

    Come sistemare le bottiglie?

    Ci insegnano da quando siamo piccoli che la temperatura aumenta dal basso verso l’alto e per questo è importante prestare attenzione alla corretta sistemazione delle bottiglie nella nostra cantina. In basso dovranno sempre essere sistemati i vini che richiedono più fresco: quindi i bianchi e gli spumanti. Salendo collochiamo i rosati e infine i vini rossi che sono destinati all’invecchiamento. Dovrai sempre sistemare le bottiglie orizzontalmente perché così il vino potrà accarezzare il tappo. In questo modo resterà umido e quindi elastico, poiché se si secca potrebbe restringersi e causare l’entrata dell’ossigeno nella bottiglia.

    Errori da evitare

    cantinaNon esporre la tua cantina alla luce, poiché si svilupperebbero i fenomeni di ossidazione e con essa si altera il gusto del vino. Questo vale anche in fase di acquisto: se ti trovi di fronte a una serie di bottiglie che sono poste in vetrina vicino a luci al neon, è sconsigliato acquistarle. E’ fondamentale che la cantina non sia troppo secca per evitare che sui tappi di sughero possano formarsi delle fessure. Attenzione però perché se al contrario prevale l’umidità (dovrebbe aggirarsi intorno al 65-70%) si rischia la formazione di muffe o funghi. 

    Ogni vino porta dentro di se i frutti di un duro e attento lavoro che porterà a una degustazione con i fiocchi: ecco perché conservare è tanto importante, soprattutto se viene fatto correttamente.

    cantina conservazione vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}