Il demi sec è un prodotto prelibato, dolce e amabile, con contenuto zuccherino tra i 32 e i 50 grammi per litro. Caratteristiche che lo rendono evidentemente ideale in abbinamento ai dessert, anche se non è affatto escluso che possa essere integrato in maniera più ampia durante il pasto.
Abbinare il demi sec
Ad ogni modo, al fine di fornire qualche spunto aggiuntivo nei confronti di coloro che volessero ottenere una migliore esaltazione del proprio demi sec, e magari di un prodotto di massimo prestigio come quello garantito dai vini Ferrari, di seguito abbiamo voluto ipotizzare qualche sinergia che non mancherà di stupire i vostri palati, e quelli dei vostri commensali.
Si tenga innanzitutto conto dell’importanza del giusto abbinamento, spesso fin troppo sottovalutata. Integrare il demi sec con la giusta accoppiata gastronomica permette infatti di esaltare i sapori, e destinare la giusta attenzione nei confronti del pasto. Dunque, che si tratti di un momento di convivialità, o di un pasto che si vuole assaporare da soli o con il proprio partner, godendo della massima qualità enogastronomica, sforzarsi di comprendere quali possano essere i migliori accoppiamenti è certamente un gradevole punto di partenza che non dovrebbe essere sottovalutato.
Demi sec, un vino da fine pasto
Detto ciò, il demi sec è un vino da assaporare con calma, e per le sue caratteristiche è prevalentemente indicato per poter accompagnare l’ultima parte del proprio pasto. È anche per questo motivo che il demi sec, come quello dei vini Ferrari, è certamente il giusto indiziato per poter accompagnare con fiducia i dolci come la creme brulée e la pasticceria secca, la torta sbrisolona e le creazioni culinarie a base di semi e noci.
Si tratta tuttavia di un prodotto che, come abbiamo già anticipato nel corso delle righe precedenti, può dare il suo meglio anche in accoppiamento alla frutta da dessert e, più in generale, della frutta rossa, di pere e di mele. A conferma della flessibilità e della relativa versatilità della bottiglia, non è nemmeno da escludersi che possa essere giustamente abbinabile anche ad alcune categorie di formaggi. Di contro, è sicuramente sbagliato abbinare il demi sec con i frutti di mare e, più in generale, con piatti a base di pesce.
Come non sbagliare abbinamento
Chiarito ciò, se avete dei dubbi e degli interrogativi sulle modalità di giusto abbinamento del demi sec, la soluzione migliore è certamente quella di domandare un consiglio al personale dell’enoteca nel quale andrete a reperire la migliore bottiglia di demi sec.
In questo modo non solamente potrete approfittare della bontà della consulenza di personale che sarà molto più esperto di voi, ma potreste altresì scoprire degli abbinamenti e degli “esperimenti” enogastronomici che finora avete sottovalutato, e che potrebbe invece essere il caso di provare durante il prossimo pranzo o durante la prossima cena.
Non abbiate dunque alcun indugio nel domandare un supporto: siamo certi che troverete i più opportuni supporti, e che scoprirete come valorizzare al meglio la qualità del demi sec.