Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Distillatori per grappa
    Distillatori per grappa

    Distillatori per grappa

    0
    By Lorenzo Renzulli on 27 Aprile 2022 Curiosità

    La tecnica della distillazione ha origini molto antiche, da quanto ne sappiamo oggi i primi strumenti utilizzati per la distillazione di alcool e oli essenziali risalgano nientemeno che al 4000 a.C.

    I segreti del procedimento della distillazione, ovvero della separazione di sostanze attraverso l’evaporazione è stato per secoli appannaggio di una ristretta cerchia di artigiani, conservando a lungo nel tempo un fascino particolare, legato alla storia produttiva, ma anche avvolto da un alone di magia e mistero.

    Questo particolare aspetto è stato in parte ridimensionato con l’ingresso nell’era industriale, quando la distillazione ha soddisfatto una crescente domanda da parte della popolazione, diventando un procedimento meno artigianale e sempre più codificato.

    Oggi liquori ed altri alcolici, ma anche profumi, oli essenziali e altri diffusi e apprezzati articoli, nati dal processo di distillazione, vengono prodotti in serie. L’arte della distillazione continua però ad attrarre l’attenzione e la passione di milioni di estimatori nel mondo e tra i prodotti che tutti conoscono e molti amano c’è senza dubbio la grappa.

    La grappa e la normativa italiana

    La grappa è uno dei distillati per i quali noi italiani siamo noti nel mondo. Oggi la sua produzione è precisamente regolata, pertanto non ci si può improvvisare e mettersi a fare la grappa in casa, anche se attrezzature e procedimenti, sono potenzialmente alla portata di tutti.

    Il DM 153 del 2001 non pone sostanziali differenze tra la produzione industriale e quella casalinga del distillato, che lo si produca per commercializzarlo o per uso personale, bisogna adempiere a non poca burocrazia e rispettare precise regole.

    Produrre bevande alcoliche in clandestinità, porta nel nostro paese a pene che arrivano ai 3 anni di reclusione e a multe piuttosto salate.

    Nelle ferramenta più fornite e naturalmente online, in e-commerce spesso dedicati a questo, non è difficile trovare alambicchi e tutto il necessario per la distillazione, ma mettersi poi a distillare in piena regola è un discorso più complesso.

    Alambicco per grappa

    Distillatori per grappa
    Un buon distillatore grappa si compone in primis da un alambicco. I più piccoli, realizzati in vetro, possono costare poche decine di euro, quelli in rame possono raggiungere dimensioni più impegnative ed arrivare a costare fino a 600 euro e oltre.

    L’alambicco si compone di una caldaia, che andrà ad accogliere le vinacce d’uva, un tappo per la chiusura ermetica e un tubo, detto “collo di cigno” dentro al quale passeranno i vapori fino a raggiungere una serpentina, che viene raffreddata ad acqua e che favorisce la loro condensa e quindi il processo finale della distillazione.

    Un aspetto fondamentale, oltre ad avere una buona attrezzatura e a saperla usare, sarà che il processo di distillazione dovrà sempre avvenire alla temperatura di ebollizione dell’alcol etilico, cioè 78,4 gradi centigradi.

    Nel metodo tradizionale, detto anche discontinuo, si mettono nella caldaia una quantità prefissata di vinacce e di acqua, per poi scaldare lentamente la caldaia fino allo svilupparsi dei vapori.

    A partire da 78,4 gradi centigradi (e sino a 100), abbiamo il “cuore” della grappa, composto da alcol etilico e sostanze volatili che conferiscono gusto e aroma al distillato. Al di sotto, si ha la “testa” con presenza potenzialmente pericolosa di metanolo. Sopra i 100 gradi c’è invece la cosiddetta “coda”, non pericolosa per la salute, ma con notevole presenza di impurità che portano ad un sapore ed un odore spesso piuttosto sgradevoli. Saper distillare la grappa è quindi un’arte che si affina con l’esperienza e che a parità di ingredienti e attrezzatura può portare ad esiti anche molto diversi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli

    Vino naturale in packaging sostenibile per brindare in modo green

    Food & Champagne: gli abbinamenti migliori secondo lo chef

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}