Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Food & Champagne: gli abbinamenti migliori secondo lo chef
    champagne

    Food & Champagne: gli abbinamenti migliori secondo lo chef

    0
    By admin on 9 Novembre 2022 Curiosità

    Lo champagne è un vino pregiatissimo che non vale la pena sprecare abbinandolo in modo scorretto. Invece, abbinato correttamente rende degno di nota il pasto. È perfetto per l’aperitivo ma può accompagnare un’intera cena a base di pesce, ma non per forza. Questo vino fresco e frizzante è un ottimo accompagnamento alla cucina più raffinata ma occorre conoscere alcune regole di base. Per scegliere i piatti in abbinamento con Moët & Chandon è necessario saper esaltare le note della bevanda e il suo sapore. Molti credono che i cibi da abbinare siano pochi ma in realtà lo champagne è molto versatile e può accompagnare piatti molto variegati. Allora iniziamo subito ad entrare nel vivo della questione per stappare una bella bottiglia.

    Gli antipasti vegetariani e i formaggi

    Per iniziare, lo champagne è un vino spesso presentato all’antipasto con crudité di pesce, sebbene sia da provare anche antipasti vegetariani magari accompagnati da una salsa al formaggio. A tal proposito, champagne e formaggi, quelli di capra inclusi, è uno degli abbinamenti preferiti dai sommelier. Un formaggio ad alta stagionatura, ad esempio, esalta le note di freschezza dello champagne, compreso quello rosé.

    Risotti e primi di pesce

    È noto un po’ a tutti che lo champagne si abbina alla perfezione alle ostriche, ma in pochi sanno il perché. Il gusto marino dei molluschi è molto forte e lo champagne aiuta a pulire la bocca senza coprirne il sapore grazie alla sua delicatezza. Diventa quindi naturale abbinare lo champagne con risotti come quello ai frutti di mare, ai gamberi o con l’aragosta che rappresentano le scelte più classiche. Chi vuole esser più originale, secondo lo chef, può proporre in abbinamento un risotto allo zafferano o ai funghi porcini, da provare anche ravioli con burro di malga e salvia o linguine al nero di seppia: una vera scoperta. Da provare anche con il sushi!

    Secondi di carne

    L’acidità e le bolle dello spumante francese si abbinano alla perfezione a piatti grassi e sapidi perciò via libera anche all’abbinamento con le carni. Per un piatto raffinato, si può preparare del piccione ma vanno benissimo anche tutte le altre carni bianche arrosto. Potrebbe sembrare strano e inusuale, ma si consiglia di accompagnare un panino hamburger gourmet e patatine fritte a un bicchiere di brut per restare davvero molto sorpresi. Continuando a parlare di frittura, lo champagne è il degno abbinamento di ogni genere di pietanza – carne, pesce, verdure – purché fritta.

    I dolci e i dessert

    Anche con i dessert, lo champagne è in grado di tirar fuori il meglio di sé. Infatti, questo abbaiamento è da annoverare tra i grandi classici della gastronomia perché lo champagne è perfetto per concludere un pasto con la sua freschezza e acidità. Se da una parte preparazioni a base di frutta, crema e gelato stanno benissimo con lo champagne, dall’altra è invece meglio evitare quelli al cioccolato per via della sua nota amara che non si controbilancia con l’acido tipica di questo vino.

    abbinamenti Champagne curiosità Champagne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}