Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Greco di Tufo
    il greco di tufo

    Il Greco di Tufo

    0
    By admin on 1 Aprile 2014 Vini

    Il Greco di Tufo è un vino campano dalle origini antichissime. Il nome è dovuto all’omonimo vitigno con cui è prodotto che, a sua volta, trae il nome dal paese di Tufo, uno degli otto comuni della provincia di Avellino dove è consentita la produzione di questo famosissimo vino bianco.

    Il Greco di Tufo è uno dei vini italiani più apprezzati al mondo, insignito nel 2003 della Docg affonda la sua storia nella notte dei tempi. Il vitigno utilizzato per la sua produzione, infatti, fu importato in Campania dalla Tessaglia per opera dei Pelagi nel I secolo a. C.

    Greco Di TufoDiffusissimo già tra gli antichi romani, è citato negli scritti di molti storici e scrittori dell’epoca. Il vitigno greco fu coltivato prima in provincia di Napoli e poi nell’Avellinese e in particolare a Tufo, dove trovò terreno fertilissimo grazie alla sua conformazione calcarea e argillosa e alla presenza al suo interno di altissime quantità zolfo e di altri minerali.

    Caratteristiche del Greco di Tufo

    La produzione del Greco di Tufo Docg deve seguire un rigido disciplinare di produzione. Può essere prodotto solo con uve coltivate e lavorate negli otto comuni della provincia di Avellino indicati dal disciplinare. I comuni in cui è consentita la produzione di Greco di Tufo sono: Tufo, Chianche, Altavilla Irpina, Prata di Principato, Santa Paolina, Montefusco, Petruro Irpino e Torrioni. La composizione prevede l’utilizzo di uve di Greco di Tufo in percentuale minima dell’85% e di Coda di Volpe Bianca in percentuale massima del 15%.

    La gradazione alcolica minima deve essere di 12,5 gradi. Viene prodotto anche nella versione spumante, utilizzando il metodo della rifermentazione in bottiglia. Il Greco di Tufo Spumante deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento non inferiore ai 36 mesi a partire dal 1 novembre successivo alla vendemmia. Il Greco di Tufo è uno dei pochissimi vini bianchi al mondo che ben si prestano all’invecchiamento.

    Abbinamenti e degustazione

    Il Greco di Tufo alla vista si presenta color giallo paglierino intenso. Il sapore è fresco e armonico leggermente sapido. A naso l’odore è intenso con un caratteristico sentore di lievito e note fruttate di pera e pesca. La spuma è fine e persistente. Va servito freddo a una temperatura di 8-10 gradi centigradi. Si abbina benissimo con il pesce e soprattutto con i crostacei.

    E’ adatto per accompagnare piatti a base di pesce, formaggi freschi e salumi, piatti a base di funghi. La versione spumante è indicata per gli aperitivi e per accompagnare degli antipasti freddi.

    greco di tufo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}