Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> I vitigni abruzzesi
    vino d'abruzzo

    I vitigni abruzzesi

    0
    By admin on 29 Novembre 2014 Vini

    L’Abruzzo è forse una delle regioni più strategiche d’Italia e, per la sua posizione al centro della penisola italiana, è stata sempre una terra di passaggio per molti popoli che qui hanno lasciato millenarie tradizioni e segni del loro passaggio. L’Abruzzo è anche un territorio morfologicamente vasto e ricco di grandi vigneti, la regione abruzzese si presenta come un territorio ricco di montagne ma al suo interno ci sono anche zone collinari e pianeggianti e un lungo tratto di costa bagnato dal Mar Adriatico. Tutto questo trova un grande equilibrio nella regione abruzzese che resta comunque una delle regioni più belle del centro Italia, la montagna che da sempre disegna i contorni del suo volto è presente in buona percentuale e domina l’Abruzzo con il grande massiccio del Gran Sasso.

    montepulciano d'abruzzo

    Zone collinari e tratti costieri completano il panorama paesaggistico dell’Abruzzo rendendo questa regione una zona con una grande varietà di climi, si possono individuare infatti nella regione abruzzese due grandi aree climatiche che si trovano rispettivamente una sulla costa e l’altra all’interno della regione. Il clima nella parte costiera del territorio abruzzese è naturalmente mite e il mare influenza questa parte di territorio rendendo il clima marittimo e abbastanza mitigato; nell’entroterra invece il clima si raffredda e diventa più rigido man mano che ci si avvicina al grande massiccio della Majella e del Gran Sasso.

    Il territorio ideale per la coltura della vite è proprio qui, varietà di clima e di territorio sono infatti le condizioni ideali per far crescere la vite e per far diventare l’Abruzzo una terra di grandi vini; oltre ad essere un territorio altamente votato per la coltura della vite la regione abruzzese è anche uno dei più grandi produttori di vino in Italia. In Abruzzo si trovano infatti vitigni sia autoctoni che alloctoni e fanno sì che la produzione abruzzese sia molto vasta e ricca di prodotti apprezzati anche in tutto il mondo.

    I paesi importatori di vino abruzzese sono soprattutto la Germania, l’Olanda, gli Stati Uniti e il Canada e i prodotti più apprezzati in questi paesi esteri sono il Montepulciano d’Abruzzo DOC, il Trebbiano DOC e il Controguerra DOC; questi sono i vini più pregiati della regione abruzzese che vengono ottenuti da uve provenienti dai vitigni più importanti del territorio.

    In Abruzzo sono presenti grandi aree vitate da cui si producono degli ottimi vini a marchio DOC e DOCG, uno dei vitigni più importanti dell’Abruzzo è il Montepulciano che dà il nome ad uno dei suoi vini rossi più apprezzati al mondo, il Montepulciano è uno dei prodotti a marchio DOC e DOCG nella versione Colline Teramane. Altri vitigni importanti della regione sono il Trebbiano da cui si ottiene il famoso vino bianco Pecorino, il Sangiovese, lo Chardonnay, il Sauvignon e il Merlot.

    L’area che più è specializzata nella produzione di vini rossi abruzzesi è quella del Montepulciano che si sviluppa tra Pescara e Chieti, l’area specializzata nella produzione di vini bianchi invece è quella del Controguerra che si estende dalle province di Teramo fino ai confini col Molise. I vini del Controguerra si fregiano del marchio DOC e da questo vitigno si producono diverse varietà di vino come quello bianco, lo spumante, i rossi, i rosati e i passiti; essi vengono prodotti presso i comuni di Ancarano, Controguerra, Torano Nuovo, Colonnella e Corropoli e da qui si ottengono dei grandi vini bianchi apprezzati in tutto il mondo.

    abruzzesi doc Docg: montepulciano vitigni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}