Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> I vitigni della Lombardia
    vitigni lombardi

    I vitigni della Lombardia

    0
    By admin on 5 Dicembre 2014 Vini

    La Lombardia è divenuta col tempo una delle maggiori regioni italiane produttrici di vino e che vanta tra la sua grande produzione i più prestigiosi marchi come l’Oltrepò Pavese, il Capriano del Colle, il Colli Mantovani e il Valtellina DOCG; questi vini celebri hanno reso la Lombardia famosa nel mondo e rappresenta per l’Italia un patrimonio viticolo considerevole e importantissimo. La regione lombarda, essendo una delle regioni più estese del territorio nazionale, ospita molti vitigni a bacca bianca e a bacca rossa; questi vitigni di tipo autoctono e alloctono vengono coltivati in maniera uniforme su tutta la regione e, le condizioni climatiche e la morfologia del territorio, hanno contribuito allo sviluppo e alla prolificazione della vite.

    La morfologia del territorio lombardo presenta una regione prevalentemente pianeggiante e ricca di corsi d’acqua come fiumi e laghi, la presenza di questi corsi d’acqua mitiga le temperature delle zone circostanti rendendo attiva la coltivazione anche di agrumi e di olivi; il clima in Lombardia infatti è di tipo continentale ed ha un’alta percentuale di umidità e di nebbia, caratteristica principale di queste zone. Nelle vicinanze dei laghi il clima diventa di tipo mediterraneo dove si sviluppano appunto anche agrumeti e oliveti.

    Per quanto riguarda i vitigni, in Lombardia è presente un elevato numero di vigneti che sono di tipo locale ma anche di provenienza estera, questi ultimi hanno trovato nella regione lombarda le condizioni giuste per svilupparsi e per crescere in maniera perfetta. Per quanto riguarda i vitigni a bacca bianca alloctoni e locali si possono menzionare lo Chardonnay e il Pinot Bianco e Grigio a cui è possibile aggiungere il Moscato Giallo e il Manzoni Bianco; per quanto riguarda i vitigni a bacca rossa invece si possono menzionare il Merlot, il Barbera, il Cabernet Sauvignon e la Schiava Lombarda. Tra i vitigni più antichi e storici della regione lombarda non si può non ricordare la Merera, l’Altulina e la Gafforella.

    Tra le varie aree di produzione più importanti della Lombardia ci sono la Valtellina in cui si produce l’omonimo DOCG della zona, l’area di Franciacorta in cui viene prodotto il Franciacorta DOC e infine l’Oltrepò pavese produttrice della celebre Bonarda; le altre zone di produzione più importanti sono quelle a sud di Mantova dove viene prodotto una qualità di Lambrusco e la zona del Lago d’Iseo dove viene prodotto il Valcalepio. La Lombardia, essendo una regione molto estesa, presenta una grande quantità di vini prodotti tra cui ci sono i classici marchi di punta che sono i portabandiera della tradizione vinicola lombarda.

    Tra la numerosa quantità di vini che la Lombardia produce ci sono 14 vini a marchio DOC e 4 vini a marchio DOCG, mentre tra i prodotti a marchio IGT ci sono circa 13 vini; i vini DOCG sono il Franciacorta, il Valtellina Superiore, lo Sfurzat della Valtellina, il Moscato di Scanzo e l’Oltrepò Pavese. Tra i prodotti a marchio DOC ci sono il celebre Valcalepio, il Capriano del Colle, il Garda Classico, il Colli Mantovani, il Cellatica e altri ancora; tra tutti questi vini citati il Franciacorta è uno dei prodotti simbolo della tradizione vinicola lombarda, esso viene definito l’antico rivale del più classico degli champagne francesi ed è sicuramente il vino più conosciuto sul panorama vinicolo mondiale.

    La Lombardia negli ultimi anni sta sviluppando un turismo enogastronomico molto interessante, questo può essere possibile grazie ad una grande e antica tradizione vinicola presente in regione e anche grazie ad una ricca tradizione gastronomica, che vanta diversi piatti e ricette tipiche di questi luoghi fantastici.

    Lombardia vitigni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}