Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> I vitigni della Val d’Aosta
    vitigni val d'aosta

    I vitigni della Val d’Aosta

    0
    By admin on 27 Giugno 2015 Vini

    La Val d’Aosta è insieme alla Liguria una piccola regione d’Italia per estensione territoriale, questo però non deve trarre in inganno dato che anche in questa piccola regione italiana la tradizione enologica ha radici lontane e ben consolidate; il suo territorio, per gran parte occupato dalle Alpi, è un territorio abbastanza complesso e difficile dal punto di vista morfologico e quindi, anche la coltivazione della vite, ha avuto bisogno di una grande forza lavoro e di grandi sacrifici da parte degli agricoltori valdostani che, negli anni, hanno dovuto strappare alla montagna parecchie aree per adibirle alla coltivazione dell’uva.

    Vini della valle d'AostaNonostante i grandi sforzi, in Val d’Aosta la viticoltura non ha mai avuto vita facile ma la situazione è migliorata di molto anche grazie all’introduzione di nuove tecnologie e di nuovi metodi di lavorazione; negli anni infatti la regione valdostana è diventata una vera e propria realtà ed è una delle regioni più affermate in ambito enologico. La predilezione per la qualità è uno dei punti di forza della produzione enologica in questa regione, in Val d’Aosta infatti non esiste una grande quantità annua di vini prodotti ma si tiene in considerazione la qualità piuttosto che la quantità.

    Si producono molti vini rossi e bianchi ma sempre in quantità ridotte ma si può affermare con certezza che chi ha assaggiato un vino prodotto in queste parti è rimasto davvero estasiato dal sapore e dalle qualità organolettiche del prodotto; d’altronde qui la vite è sempre esistita fin dall’epoca dei romani e i vini prodotti a quel tempo ottenevano riconoscimenti non solo in ambito locale ma anche in tutto l’impero romano e fuori dai confini locali. Tornando all’estrema attualità nella regione valdostana è possibile distinguere molte zone altamente produttive e localizzate soprattutto all’interno delle valli, una di queste è il Valdigne dove viene prodotto il bianco più famoso della regione come il Blanc de Morgex et de la Salle e, al centro della regione, dove sono presenti molti vitigni autoctoni e importati dall’estero.

    I vitigni autoctoni valdostani hanno un’importante peculiarità che è quella di dover essere coltivati soltanto nella loro regione di provenienza, le caratteristiche condizioni climatiche e territoriali sono uniche qui e i vitigni non possono essere esportati in altre zone d’Italia come ad esempio succede con il Sangiovese o il Trebbiano; gli agricoltori valdostani hanno un occhio di riguardo in più per i vitigni locali non solo per le loro qualità ma anche perché in caso di loro estinzione sarebbe una grande perdita non solo per la Val d’Aosta ma per tutta l’Italia intera.

    I maggiori vitigni autoctoni sono il Fulmin, il Crovassa, il Bonda, il Petit Rouge, il Cornalini, il Ner d’Ala, il Priè, il Roussin, il Vien de Nus, il Mayolet, il Premetta e il Vuillermin; i vitigni esteri che trovano le condizioni ideali in Val d’Aosta sono invece lo Chardonnay, il Petit Arvine, il Merlot e il Pinot Noir. Tra le varie qualità di uve coltivate nella regione non bisogna dimenticare anche il Freisa, il Moscato Bianco, il Nebbiolo e il Dolcetto che hanno una larga diffusione su scala nazionale. In Val d’Aosta esistono ben otto vini a denominazione DOC  ma ancora nessun vino a marchio DOCG, mentre per i prodotti a marchio IGT  ci sono molti vini che col tempo si sono affermati con grande carattere.

    aosta vitigni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}