Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> I vitigni e i vini del Lazio
    vini del lazio

    I vitigni e i vini del Lazio

    0
    By admin on 26 Novembre 2014 Vini

    La regione Lazio, oltre ad essere stata la culla di uno dei più grandi popoli laboriosi e importanti come i Romani, è anche una delle regioni più ricche d’Italia, oltre al patrimonio culturale ed artistico il Lazio ha anche una tradizione enogastronomica antica e secolare; la ricchezza del suo territorio infatti le consente di avere delle grandi distese di vigneti che producono dei vini famosi e apprezzati in tutto il mondo, la cultura e le conoscenze in fatto di vini deve essere attribuita anche al popolo romano che nei secoli passati ha contribuito a sviluppare nuove tecniche di coltivazione e ha reso una bevanda unica come il vino accessibile a tutti.

    Tutte le categorie sociali infatti potevano conoscere e gustare le qualità del vino, dai grandi imperatori fino all’esercito e alle popolazioni più umili arrivarono ad apprezzare questa bevanda che era diffusa su tutto il territorio laziale e che pian piano fu esportata anche al di fuori dei loro confini; il Lazio attualmente ha una grande varietà di vitigni e, la sua particolare morfologia del territorio, le consente di avere sia vitigni a bacca bianca che vitigni a bacca scura.

    Sono diverse le aree della regione dove è possibile individuare le zone caratteristiche dove si coltiva la vite, una di queste si trova ai confini con la Toscana ed esattamente a nord della regione Lazio, sull’estremo opposto della regione invece si trovano i monti dell’Appennino Laziale e al centro della regione ci sono i famosi Colli Albani; queste tre zone particolarmente eterogenee tra di loro fanno sì che nel Lazio si possa avere una produzione vitivinicola altrettanto ricca e variegata.

    La tradizione vinicola del Lazio si basa soprattutto sulla produzione di grandi vini bianchi ottenuti dai principali vitigni a bacca bianca come il Trebbiano e la Malvasia, si producono però anche molti vini rossi alcuni dei quali presentano la denominazione DOC e che vengono ottenuti da vitigni a bacca rossa come il Merlot, il Sangiovese, l’Aleatico e tanti altri.

    Tra i vini rossi DOC più apprezzati e più rappresentativi della regione Lazio ci sono l’Aprilia DOC, il Circeo Rosso DOC, il Velletri Rosso DOC, il Cerveteri Rosso DOC e l’Aleatico di Gradoli DOC; questi vini sono sicuramente quelli che esprimono al meglio la grande tradizione vinicola del Lazio e che hanno ottenuto la DOC, ma tanti altri attendono ancora di ricevere la denominazione più prestigiosa e si apprestano a diventare anch’essi dei prodotti rappresentativi della regione laziale. Tra gli altri vini rossi già citati si possono annoverare il Casanese del Piglio DOCG, l’Atina, i Castelli Romani, i Colli della Sabina, i Colli Etruschi Viterbesi, il Genazzano Rosso, il Tarquinia Rosso, il Vignanello Rosso e il Cori Rosso.

    Tra le maggiori aree destinate invece alla produzione dei vini bianchi del Lazio c’è quella dei Colli Albani, quest’area interessa i comuni di Pomezia, Castelgandolfo, Lanuvio e Ardea; qui si producono i vini bianchi Colli Albani DOC ottenuti dai vitigni della Malvasia bianca di Candia e dal Trebbiano Toscano, Romagnolo, Giallo e di Soave e dalla Malvasia Puntinata. In una zona dei Colli Albani si producono anche i famosi vini “Castelli Romani DOC” che possono essere bianchi, rossi e rosati.

    Un altro vino bianco portabandiera della regione Lazio è il Frascati DOC prodotto nei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e altri; questo grande bianco è conosciuto non solo nel territorio laziale ma è anche apprezzato in tutta Italia, esso viene prodotto nella versione di secco, amabile, dolce, abboccato, cannellino e spumante ed è anche presente su tutte le carte dei vini internazionali.

    Lazio vitigni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}