Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> I vitigni e i vini del Molise
    vitigni del molise

    I vitigni e i vini del Molise

    0
    By admin on 4 Dicembre 2012 Vini

    Il Molise, nonostante sia tra le regioni più piccole d’Italia, è un territorio con una grande tradizione vinicola e la cultura del vino era già presente e viva durante le prime occupazioni dei Sanniti; la regione molisana ha poi conosciuto il suo più grande sviluppo dal punto di vista della vitivinicoltura con la civiltà dei Romani che ne fece di questa cultura un autentico stile di vita e un marchio di fabbrica di questo territorio.

    I Romani infatti erano dei grandi consumatori di vino e divennero dei veri intenditori tanto che il territorio molisano era a quel tempo occupato per gran parte da vigneti; durante l’annessione al Regno di Napoli il Molise era il territorio con la superficie più vitata e anche oggi si contano nel territorio circa 6.000 ettari di superficie destinati alla coltura della vite.

    La regione del Molise è una regione piuttosto montuosa e soltanto un piccolo tratto del territorio è bagnato dal Mar Adriatico con un breve tratto di costa, all’interno colline e montagne occupano il resto del territorio e il clima in questa regione italiana è mite nella parte costiera e diventa più continentale man mano che ci si addentra nell’entroterra.

    Ogni area del Molise è caratterizzata da diverse vitigni, le differenze tra le diverse aree dal punto di vista enologico danno a questa regione un patrimonio viticolo molto vario e differenziato; le differenze riguardano anche le diverse coltivazioni della vite che nella parte confinante con l’Abruzzo, ad esempio, è radicata ormai da secoli grazie all’esperienza enologica acquisita già con le prime civiltà.

    In generale nel Molise si coltivano vitigni a bacca bianca e rossa, autoctoni e alloctoni ma nel sud della regione ad esempio si predilige la coltivazione di vitigni internazionali come lo Chardonnay, il Merlot, il Sauvignon e il Pinot; nel territorio molisano sono presenti vitigni autoctoni a bacca rossa come il Montepulciano, il Ciliegiolo, il Sangiovese e la Barbera, mentre tra i vitigni a bacca bianca sono presenti il Trebbiano Toscano e Abruzzese, la Malvasia di Candia e la bianca, il Moscato Bianco, il Bombino Bianco e il Manzoni Bianco.

    L’industria viticola del Molise si sviluppa intorno a delle determinate aree che producono le tre DOC della regione come il Biferno che si produce nell’omonima area, il Pentro d’Isernia che si produce nell’area di Agnone e il Molise che viene prodotto nelle zone tra Campobasso e Isernia. I rossi più conosciuti della zona sono il Biferno Rosso proveniente dai vitigni del Montepulciano, Trebbiano Toscano e Aglianico, il Molise che viene realizzato con le sue sotto denominazioni di Molise Aglianico e Riserva, Montepulciano frizzante e Riserva, Sangiovese frizzante e Tintilia ed infine il Pentro d’Isernia  DOC, prodotto nell’area di Agnone ed altri comuni limitrofi. Quest’ultimo viene prodotto dai vitigni del Montepulciano e Sangiovese e da altri vitigni a bacca rossa autorizzati dalla disciplinare.

    Tra queste uniche tre DOC del Molise sono presenti anche due vini a denominazione IGT che riscuotono un notevole successo, questi sono l’Osco e terre degli Osci e il Rotae; le tipologie di questi due prodotti IGT sono bianco, rosso e rosato. La grande tradizione enologica del Molise però non giustifica il fatto che questa regione possiede soltanto tre vini a marchio DOC e ancora nessun vino DOCG, questo potrebbe derivare dalla scarsità del territorio dal punto di vista della superficie ma anche questa potrebbe non essere la vera causa del problema. Il sistema di coltivazione della vite particolarmente arretrato potrebbe incidere notevolmente sul mercato del vino molisano visto che da queste parti non si è investito a dovere nel settore e non si sono avute introduzioni di nuove tecnologie all’avanguardia.

     

    molise vini. vitigni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}