Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> I vitigni Umbri
    vino umbro

    I vitigni Umbri

    0
    By admin on 19 Dicembre 2014 Vini

    Il territorio umbro ha una tradizione vinicola alquanto interessante, la regione infatti è molto piccola ma la tradizione e la produzione enologica in Umbria si è molto sviluppata specialmente negli ultimi anni; molte sono state le popolazioni che nel corso dei secoli si sono stanziate su questo territorio ed hanno lasciato alla popolazione locale conoscenza nella coltivazione dei vitigni e tecniche di lavorazione delle uve. La tradizione enologica infatti ha origini molto antiche ma qui la produzione vinicola si è sviluppata soltanto a partire dagli anni ’60; il vino prodotto anticamente in Umbria era di bassa qualità e le uve lavorate nel territorio si esportavano in altre regioni italiane, ma solo dopo una logica consapevolezza e anche dopo aver ottenuto la prima DOC nel 1968 con un vino locale, la regione umbra è diventata un’ottima produttrice di vini anche interessanti.

    Vini e vitigni UmbriIl territorio particolarmente montuoso e privo di sbocchi sul mare ha reso molto favorevole la coltivazione della vite, l’Umbria è infatti circondata da terre e lungo la regione si snoda la seconda catena montuosa italiana degli Appennini; anche una buona parte del territorio è composta da colline e zone pianeggianti e la differenza tra la zona montuosa e quella collinare ha creato un clima estremamente eterogeneo favorendo le condizioni ideali per la coltivazione della vite.

    Sono proprio le escursioni termiche che favoriscono il prolificare nel territorio umbro di molti vitigni tutti diversificati tra loro, ognuno infatti è adatto a crescere secondo le proprie condizioni ambientali e in Umbria si trovano sia vitigni a bacca bianca che a bacca nera, autoctoni e provenienti dall’estero. Tra i vitigni a bacca bianca più diffusi ci sono il Verdello, il Trebbiano Spoletino, il Procanico, il Drupeggio, la Malvasia e il Grechetto mentre per i vitigni a bacca rossa autoctoni ci sono Ciliegiolo, Sangiovese e Sagrantino. Altri vitigni invece di provenienza straniera sono il Pinot Bianco, lo Chardonnay, il Riesling, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il celebre Pinot Nero.

    Le principali zone ad interesse enologico in Umbria sono concentrate nelle aree che circondano il Trasimeno dove si trovano molti vitigni a bacca bianca e anche altri a bacca rossa, si possono trovare infatti vitigni come il Pinot Bianco e Grigio, il Trebbiano, il Grechetto, il Cabernet e il Merlot; anche nella zona di Assisi e Perugia ci sono coltivazioni di vitigni a base di Sangiovese e Grechetto e qui si producono i maggiori DOC della regione umbra. Nell’altra area che comprende il comune di Montefalco invece si concentrano le produzioni del Sagrantino e, tra Orvieto e Amelia, ci sono le omonime DOC del territorio.

    Com’è già stato detto in precedenza, l’Umbria ha cambiato radicalmente il suo modo di produrre vino e di esportare i propri prodotti locali soltanto qualche decennio fa; in questo territorio infatti il vino non era considerato una risorsa da valorizzare, ma soltanto un prodotto di bassa qualità e quasi da regalare alle altre regioni italiane.

    Nel corso degli anni invece la regione ha acquisito una mentalità diversa e più ampia e ha acquisito anche la consapevolezza di essere uno tra i più noti produttori vinicoli italiani, sono tanti infatti i traguardi raggiunti dalla regione umbra nel campo dei prodotti DOC  e DOCG, nel territorio umbro infatti sono presenti ben 2 DOCG come il Montefalco Sagrantino e il Torgiano Rosso Riserva e ben 15 vini a marchio DOC, con la crescente produzione di molti vini a marchio IGT.

    umbria vitigni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}