Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Bardolino
    vino bardolino

    Il Bardolino

    0
    By Alessandra on 25 Novembre 2016 Vini

    Il Bardolino è uno dei vini rossi più conosciuti dell’Italia del Nord. Possiede la denominazione di origine controllata, nota con l’acronimo DOC, grazie all’uso di vitigni autoctoni che lo rendono inimitabile. La sua zona di produzione si estende nei comuni di Bardolino, Lazise, Costermano, Affi, Cavaion Veronese, Torri del Benaco. E ancora Pastrengo, Bussolengo, Sona, Caprino, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera e più in generale nella splendida area del lago di Garda. Stranamente è un prodotto di ottima qualità che riscuote maggior successo all’estero che all’interno dei confini italiani.

    La storia

    Difficile raccontare la sua storia, poiché ha origini antichissime. Alcuni reperti hanno testimoniato che oltre 50 milioni di anni fa a Bolca, a circa 50 km a est di Bardolino, vi fu una delle più antiche specie di Vitacee.
    Questa vite si è poi diffusa nell’area del Garda solo al termine del ritiro del ghiacciaio atesino, che è avvenuto circa 11.000 anni fa.
    strada del vino Bardolino

     

     

     

    Altri reperti mostrano che l’uva era parte dell’alimentazione della popolazione che viveva in zona all’Età del rame. La vera attività vinicola è andata poi a svilupparsi nel 1000 a.C. quando il vino era usato come alimento ma anche per riti religiosi. Già già nella seconda metà del XIX secolo è stato scoperto che il vino rosso che veniva nel territorio veniva chiamato “Bardolino”. Grazie a diversi documenti storici si è capito che questo vino era uno dei prodotti italiani con denominazione più antica.

    Ma è nel Novecento che la sua fama cresce in modo esponenziale come simbolo tipico del Garda. La Denominazione d’Origine Controllata arriva però solo nel maggio 1968.

    Caratteristiche del Bardolino

    Il Bardolino viene ottenuto dalle uve di corvina veronese (al 35-80%), alle quali si va ad aggiungere la Rondinella (al 10-40%) e vitigni minori. La sua particolarità si percepisce osservandolo, grazie a quel suo colore rosso rubino brillante. Il suo gusto è fruttato, ha note di fragola, ciliegia, marasca, lampone, ribes e diverse spezie come pepe nero, cannella e chiodo di garofano. Viene prodotto in 5 varianti (le prime 3 sono rosse):

    • Bardolino.
    • Bardolino Novello (prodotto con vinificazione a macerazione carbonica).
    • Bardolino Superiore (è un DOCG prodotto con metodi differenti).
    • Bardolino Chiaretto (vinificato in rosa).
    • Bardolino Chiaretto Spumante (vino prodotto con le stesse uve ma vinificato in rosa).

    Il sapore fresco e fruttato gli permettono di presentarsi come un vino versatile. Ottimo con antipasti, ma soprattutto primi piatti conditi con sugo di carne, pesce, fughi e verdure. Si abbina anche con ravioli, lasagne, risotti e con zuppe tipiche come pasta e fagioli. Citiamo anche le carni arrostite, sia in umido che alla griglia, spezzatini e bolliti, oppure come prevede la tradizione con carne di piccione. Un ulteriore accostamento consigliato è con le fritture e i formaggi ben stagionati o invecchiati. 

    E’ bene servirlo a una temperatura che si aggira attorno ai 16-18°C; mentre il Novello va servito a 14°C ed il Chiaretto attorno ai 10°C.

    Bardolino vini.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}