Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Brachetto D’Acqui
    brachetto d'acqui

    Il Brachetto D’Acqui

    0
    By Alessandra on 25 Novembre 2016 Vini

    Il Brachetto d’Acqui è diventato nel tempo uno dei più prestigiosi simboli del Piemonte. Questo vino ha un’effervescenza unica, come uniche sono anche le caratteristiche del suo profumo e sapore. E’ un frizzantino aromatico che è amato per la versatilità che riesce a garantire con gli abbinamenti a tavola. Proprio per questo viene descritto come un’eccellenza del panorama italiano. Attualmente la sua produzione avviene nella zona piemontese che comprende ben 21 territori, che sono locati tra Asti ed Alessandria.

    brachetto-dacqui-2La storia

    E’ difficile riuscire a rintracciare fonti certe che parlino della storia del Brachetto. Per alcuni autori si pensa che abbia addirittura un’origine francese, per altri veniva servito nel 1700 con il Moscato alla corte dei Savoia. Secondo una leggenda antica invece si pensa che già i Romani producessero nel territorio di Acqui un vino considerato afrodisiaco. Quel vino si ipotizza possa essere l’antenato del Brachetto d’Acqui. Dal 1980 in poi non ha vissuto un periodo particolarmente felice, poiché alcuni vigneti vennero declassati e poi reimpiantati. Questo perché vi furono non pochi dubbi legati alla vera entità del vitigno. Nel 1992 è poi nato ad Acqui Terme, il Consorzio Tutela Vini d’Acqui proprio per permettere la regolamentazione e il controllo della crescita di questo prodotto. Ed è nel 1996 che arriva la DOCG che ha permesso al Brachetto di ottenere buona visibilità e maggiore crescita non solo a livello nazionale, ma superando proprio i confini italiani.

    Le caratteristiche del Brachetto d’Acqui

    Colpisce a colpo d’occhio per un intenso colore rosso rubino; ha un profumo delicato con note aromatiche e sentori fruttati e floreali. Non manca inoltre la sua nota muschiata; in bocca stupisce per un gusto dolce e gradevole, con una morbida effervescenza che è resistente. Il Brachetto d’Acqui è un prodotto che non vuole l’invecchiamento, ed è bene consumarlo entro i due anni dalla vinificazione. E’ ottimo se abbinato con dessert e frutta: si consigliano per esempio dolci da forno e le crostate, ma anche macedonie o fragole fresche di stagione. In alcuni casi, viste le sue potenzialità, viene utilizzato per realizzare sorbetti e per accompagnare la frutta secca (soprattutto mandorle, nocciole, noci e pistacchi). Viene spesso usato come ingrediente base per ricette di cocktail, aperitivi e long drink.

    E’ bene servirlo ad una temperatura compresa fa 8 e 12°C senza scendere ulteriormente. E’ importante che un vino non sia mai troppo freddo per evitare di bloccare i suoi profumi e quindi rovinare poi la fase di degustazione.

    Brachetto d’Acqui vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml

    Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}