Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Curtefranca
    vino curtefranca

    Il Curtefranca

    0
    By Alessandra on 26 Novembre 2016 Vini

    Il Curtefranca DOC è un vino che viene prodotto nella provincia di Brescia, nel territorio del Franciacorta DOCG. A partire dal 2008 è stata cambiata la sua denominazione, per evitare che potessero crearsi confusioni tra i due vini, differenziandoli per caratteristiche specifiche. Il Curtefranca può essere prodotto in diverse tipologie che vanno dal vino fermo bianco al rosso. Troviamo allora il Curtefranca bianco, il Curtefranca bianco Vigna, il Curtefranca rosso e il Curtefranca rosso Vigna.

    curtefranca

    La storia

    È un vero classico per la zona, capace di diffondersi a livello nazionale. Ci troviamo in Lombardia, a Brescia, dove si coltiva la vite da secoli, anche se è a partire dagli anni ’60 che è cambiato qualcosa. Si tratta di un rosso per eccellenza della Franciacorta che venne vinificato per la prima volta nel 1975. Si compone da un mix di uve: dal Cabernet al Carmenère, dal Barbera al Merlot fino al Nebbiolo. In questo territorio si producono prestigiosi vini già dal Sedicesimo secolo. Il Curtefranca si contraddistingue per la sua intensità, per la morbidezza e per la non eccessiva corposità.

    Caratteristiche del Curtefranca

    Il Curtefranca presenta un’altissima qualità grazie alla cura mostrata fin dalla selezione delle uve, provenienti da 6 vigneti. Dopo essere state raccolte a mano, vengono classificate e raffreddate fino al momento in cui si passa alla selezione dei grappoli.

    La macerazione avviene a contatto con le bucce e cambia in base al tipo di varietà d’uva. Una delle parti più importanti della sua produzione riguarda l’affinamento, che avviene in legno e in acciaio per un tempo di circa 2 anni. Il Curtefranca rosso si presenta con riflessi color rubino brillanti, un odore fruttato con tocchi erbacei e un sapore asciutto, armonico e corposo. E’ adatto per poter essere abbinato con primi piatti di riso (è perfetto con il riso ai porri), con carne e formaggi morbidi. E’ bene servirlo a una temperatura di 18 – 20° C.

    Il Curtefranca bianco invece ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il suo odore è delicato, soave con note floreali e in fase di assaggio risulta essere asciutto, sapido e morbido. Può essere facilmente abbinato con carni bianche, pesce e primi piatti. E’ bene servirlo ad una temperatura di 12° C.

    Curtefranca vini.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}