Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Friulano (ex Tocai)
    tocai friulano

    Il Friulano (ex Tocai)

    0
    By Alessandra on 29 Novembre 2016 Vini

    Quello che oggi è conosciuto a livello internazionale come il Friulano, fino al 2007 era noto come il Tocai. Si tratta di un vitigno bianco che viene prodotto in Friuli Venezia Giulia da secoli. E’ riuscito negli anni a farsi conoscere e apprezzare per il suo profumo di mandorla e un quel retrogusto amarognolo. Il colore è inconfondibile, un giallo scarico che gli dona eleganza. Il vitigno si presenta con foglie medio grandi, con un grappolo medio e compatto.

    friulano

    La storia

    Il Friulano, o meglio il Tocai ha origini complesse che vanno a incrociare la strada del Tokaji ungherese: questo il motivo principale per il quale si è poi arrivati al cambio nome. Per questo motivo infatti a partire dal 1993 si è discusso a lungo in merito alla somiglianza con il DOC ungherese per la loro produzione omonima. In realtà però sono due vini diversi in ogni caratteristica. A partire dal 2008 infatti le vendemmie non possono più essere chiamate Tocai, ma presentano il nuovo nome: Friulano, come segno di forte rispetto per il territorio. Nonostante questo cambiamento è sbagliato pensare che il Tocai sia sparito, poiché per anni è stato conosciuto proprio con questo nome. Il gusto, il profumo e la sua qualità continuano a vivere.

    Caratteristiche del Friulano

    Ci troviamo di fronte a un vino ricco ma delicato, che usa uve prodotte da viti contorte. Il suo colore è luminoso, ha un profumo di fiori di campo, della camomilla e di quel caratteristico sentore di mandorla che si percepisce anche in fase di assaggio. Un naso più esperto potrà anche facilmente percepire un gusto di pera e note di pesca. E’ possibile abbinarlo senza difficoltà a tutta la cucina locale della zona, prestando grande attenzione a salumi stagionati, salsicce e carni bollite.

    Il panorama gastronomico del Friuli Venezia Giulia è particolarmente complesso e variegato, tanto da portare al suo interno una vasta gamma di prodotti. Uno tra questi è il tartufo, che generalmente è un ingrediente ostico da abbinare. Nonostante questo trova nel Friulano il perfetto partner per un prelibato pasto. E’ consigliato anche per l’aperitivo o per accompagnare piatti a base di prosciutto di San Daniele e crostacei. Si serve fresco, a una temperatura di 12°.

    Friulano Tocai vini.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}