Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Friuli Venezia Giulia e l’antica tradizione vinicola
    picolit vino del friuli

    Il Friuli Venezia Giulia e l’antica tradizione vinicola

    0
    By admin on 24 Novembre 2012 Vini

    Il Friuli Venezia Giulia è considerato da sempre la patria dei vini bianchi, il suo territorio offre una vasta gamma di prodotti vinicoli tra cui anche ottimi vini rossi e rosati, tutto questo dipende anche dalla composizione morfologica del suo territorio collocato ai confini con l’Europa d’Oltre-Alpi. Oltre ad essere confinante con i paesi d’Oltre-Alpi, il Friuli Venezia Giulia presenta un territorio complesso e variegato e il clima da queste parti conserva la stessa differenziazione.

    La zona del Carso, soprattutto, è una zona molto arida ma il mare contemporaneamente mitiga il clima e crea una sorta di protezione ed habitat alla zona costiera del Friuli; questa è una delle aree più favorevoli alla coltivazione delle viti ed è qui che si concentrano i più importanti vitigni della regione. Le zone più pianeggianti dell’Annia, Aquilei e Latisana producono invece prodotti più leggeri ma non per questo meno gustosi e le aziende vinicole di queste aree sono concentrate maggiormente sulla produzione di questi vini, che riscuotono molto successo anche su scala nazionale.

    Parlando del Friuli Venezia Giulia e della sua antica tradizione vinicola possiamo parlare di una terra che storicamente produce degli ottimi vini bianchi e che, nella maggior parte, possiede vitigni a bacca bianca; il restante 35% della produzione appartiene ai vitigni a bacca rossa da cui si ottengono comunque dei vini rossi ad altissima qualità. La varietà del prodotto è vasta e consente di trovare vini fermi, frizzanti, bianchi, rossi e rosati, difficilmente il Friuli Venezia Giulia potrebbe non soddisfare le esigenze di qualsiasi degustatore sotto questo punto di vista.

    Ritornando agli straordinari vitigni  del Friuli, questi hanno trovato dunque le condizioni climatiche ottimali per svilupparsi in un territorio che comunque, per la sua particolare conformazione, ha dato una spinta in più alla produzione del vino; qui, anche nell’antichità, la regione la faceva da protagonista nel commercio di vino ed era una delle rotte principali per il commercio di questo prodotto. Nella regione attualmente si trovano vitigni a bacca bianca che costituiscono la maggior parte della produzione vinicola, tra i vitigni più diffusi troviamo l’autoctono Tocai, il Glera, il Vitovska e alcuni vitigni stranieri come lo Chardonnay, il Sauvignon, il Pinot Grigio e il Traminer.

    Il 50-60% degli ettari di superficie vitata è ricoperto dai bianchi della regione come il Picolit DOCG, il Tocai e tanti altri; la parte restante è affidata alla produzione di vini rossi che si producono dai vitigni a bacca rossa e che sono sia autoctoni che alloctoni; la produzione dei vini rossi si ritaglia comunque la sua degna parte nella stragrande maggioranza di vini bianchi prodotti nel Friuli Venezia Giulia, tra i vitigni a bacca rossa autoctoni infatti possiamo annoverare il celebre Refosco e il Terrano, mentre nella parte più a sud della regione troviamo vitigni stranieri come il Merlot e il Cabernet Sauvignon.

    Tra i vini rossi che hanno ottenuto la denominazione DOC ci sono appunto il Carso, i Colli Orientali del Friuli, i Collio Goriziano, il Friuli Annia, il Friuli Aquileia, il Friuli Grave, il Friuli Isonzo e il Friuli Latisana; questa varietà di vini viene prodotta sia da vitigni a bacca rossa che da quelli a bacca bianca e come i vini Carso, ad esempio, che vengono prodotti nella zona che sta al di sotto del fiume Isonzo, possono essere sia bianchi che rossi. I rossi detengono la denominazione DOCG ma possono variare a seconda della prevalenza delle uve presenti nella loro composizione.

    BIANCO Friuli Giulia rosato Rosso Venezia vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml

    Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}