Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Gavi
    gavi

    Il Gavi

    0
    By Alessandra on 28 Novembre 2016 Vini

    Il Gavi è un noto vitigno bianco che viene prodotto nella regione Piemonte, più precisamente nei comuni di Capriata d’Orba. Richiede un ambiente collinare, caratterizzato da un terreno argilloso che abbia un’esposizione a sud-ovest. Ha un profumo molto delicato dal quale spiccano sentori floreali e fruttati. Il Gavi ha ottenuto il DOCG nel 1998 ed è considerato un importante simbolo della regione,

    gavi

    La storia

    Il Gavi viene prodotto nelle colline che estendono in provincia di Alessandria: tra queste troviamo quindi Gavi, Bosio, Capriata d’Orba,Francavilla Bisio, Carrosio, Serravalle Scrivia, Castelletto d’Orba, San Cristiforo, Novi Ligure, Parodi Ligure. Si ottiene con uve Cortese, che sono una particolare varietà che risale al 1600. Abbiamo imparato a conoscerlo grazie a diverse famiglie nobili che hanno promosso non solo la sua produzione ma anche il territorio. La vendemmia è precoce e proprio grazie all’uva Cortese si ottengono vini acidi con una struttura leggerissima. Lo possiamo trovare in tre tipologie: frizzante, tranquillo e spumante.

    Caratteristiche del Gavi

    Il Gavi presenta tante sfumature che solo un terreno ricco come quello piemontese è in grado di conferire a un prodotto di questo calibro. Riesce a esprimersi al meglio soprattutto a un anno di distanza dal suo imbottigliamento, anche se è possibile consumarlo dal quarto mese dopo la vendemmia. Per apprezzarne i sapori, profumi e ogni gusto è bene berlo entro i 2 – 3 anni.

    Ha un profumo floreale, molto delicato che porta alla mente anche note di limone, miele e mele. Riesce ad essere per questo equilibrato e, dopo l’assaggio, lascia sempre un sentore di di mandorla in bocca. E’ un vino ideale per favorire gli abbinamenti a tavola con antipasti freddi, crostacei e frutti di mare. E’ ottimo per aperitivo ma anche per accompagnare formaggi a pasta morbida, minestre in brodo e tortellini.

    Non è particolarmente alcolico e proprio per questo è un ottimo prodotto longevo che si consuma con piacere. Viene servito all’interno di calici di media ampiezza rigorosamente a una temperatura che va oscilla tra 10-12°C.

    Gavi vini.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}