Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Passito di Pantelleria
    passito pantelleria

    Il Passito di Pantelleria

    0
    By admin on 10 Settembre 2015 Vini

    Il Passito di Pantelleria è probabilmente uno dei vini italiani più conosciuti e diffusi al mondo. La sua consistenza piuttosto liquorosa e il suo sapore dolce, lo rendono perfetto per essere gustato sia al termine di un pasto, che come alcolico per la tradizionale bagna dei dolci.

    La storia del Passito di Pantelleria

    Il Passito di Pantelleria è un vino molto antico, la cui produzione risale a più di duemila anni fa. Le prime notizie su questo vino risalgono al 200 a.C. Magone, generale cartaginese, descriveva quella che oggi si può definire come la produzione dell’antenato del Passito di Pantelleria dicendo:

    passito di pantelleria“Si raccoglievano i grappoli maturi, avendo cura di eliminare quelli ammuffiti o guasti, poi si esponevano al sole su una canna, curando di proteggerla dalla rugiada, coprendoli durante le ore della notte. Quando i grappoli erano diventati secchi si staccavano gli acini in una giara ricoprendoli di mosto. Dopo sei giorni si spremevano e si raccoglieva il liquido. Ultimata questa operazione, si pigiava la vinaccia aggiungendovi del fresco fatto con altra uva tenuta al sole per tre giorni. Infine sigillava il vino in vasi di creta, da aprirsi dopo una fermentazione di venti, trenta giorni…”.

    Da moltissimo tempo questo vino viene prodotto nell’isola di Pantelleria, in provincia di Trapani dove per l’occasione viene utilizzata la particolare varietà di uva Zibibbo. Nel corso degli ultimi anni ha potuto vantare moltissimi riconoscimenti importanti: nel 1900 è stato premiato all’Esposizione di Parigi, nel 1936 è stato inserito tra i vini tipici italiani per il suo “aroma delicato e fine e per il suo sapore vellutato, dolce, carezzevole, generoso”, mentre nel 1971 fu il terzo tra i vini siciliani ad ottenere il marchio DOC, Denominazione di Origine Controllata.

    Un Vino che sa di leggenda

    Il suo gusto molto morbido al palato ha fatto crescere attorno al Passito di Pantelleria la nascita di leggende. Una di queste racconta come la dea Tanit decise di fingersi coppiera degli dei in modo da sostituire l’ambrosia, una bevanda che veniva consumata abitualmente tra gli dei dell’Olimpo, con il nettare di Pantelleria: in questo modo la dea riuscì a conquistare il dio Apollo di cui era innamorata.

    Come si presenta

    Il Passito di Pantelleria viene prodotto in diverse varianti: Bianco, Moscato, Passito, Moscato Dorato, Moscato Liquoroso, Moscato Spumante, Passito liquoroso e Zibibbo Dolce.

    Aspetto e abbinamento

    Il colore del Passito di Pantelleria è di un giallo paglierino molto intenso, mentre la sua struttura corposa riesce ad avvolgere il palato in un morbido abbraccio. L’abbinamento perfetto è rappresentato dai biscotti duri tipo Cantucci oppure da una torta morbida e soffice come la Torta Paradiso.

    Aerazione Pantelleria passito Trapani zibibbo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}