Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Vino Rosso Piceno
    rosso piceno

    Il Vino Rosso Piceno

    0
    By admin on 24 Novembre 2014 Vini

    La storia del Rosso Piceno DOC e del suo riconoscimento a vino di denominazione di origine controllata risale al 1968, ma le sue origini e la sua nascita risale a molto tempo prima; già prima degli antichi romani infatti le popolazioni picene, che hanno dato il nome al territorio in cui si sono insediate, hanno lasciato le prime testimonianze di quello che poi sarebbe divenuto nel corso dei millenni il Rosso Piceno DOC. Un vecchio racconto di un poeta latino racconta del generale Annibale che mentre scendeva verso Roma e vedeva i suoi cavalli in difficoltà, fece tappa nella zona Picena per curare i suoi destrieri con delle frizioni di un vino rosso molto forte e invecchiato.

    Ritornando ai giorni nostri dunque il Rosso Piceno viene prodotto con il 30-50% di Sangiovese e con una percentuale dal 35% al 70% di uvaggio Montepulciano; naturalmente possono concorrere altri vitigni ammessi a coltivazione nelle Marche ma in misura non superiore al 15% e, nella tipologia Rosso Piceno Sangiovese, il vitigno in questione deve essere presente almeno in percentuali dell’85%.

    La zona di produzione del Rosso Piceno DOC comprende aree di coltivazione molto vaste, si parte infatti dalla provincia di Ancona, quella di Macerata e infine quella di Ascoli Piceno, coprendo una buona fetta della regione marchigiana; la zona di produzione si estende per le varie provincie delle Marche ma soprattutto copre sia l’entroterra delle colline marchigiane che le zone limitrofe al Mar Adriatico. Si devono escludere solo le zone che riguardano la produzione di            Rosso Conero DOC e Conero DOCG mentre, per la tipologia Rosso Piceno Superiore, le zone di produzione si limitano soltanto a 13 comuni della sola provincia di Ascoli Piceno, dove c’è una forte coltivazione di vitigni Sangiovese e Montepulciano.

    Il Rosso Piceno nella sua versione più classica si presenta con un colore rosso rubino inconfondibile, con sfumature violacee tendenti all’attenuazione con il trascorrere dell’affinamento; le sue caratteristiche organolettiche sono varie, al primo impatto risulta vinoso mentre nel retrogusto è fruttato e floreale. Le sue note di prugna sono inconfondibili e il suo sapore è asciutto e armonico; il colore nel bicchiere passa a toni più intensi e il profumo va dalla liquirizia e dalla radice fino alla frutta fresca.

    Questo vino meraviglioso si abbina molto bene a minestre e bolliti specie se abbinati a salse leggermente piccanti, si unisce benissimo anche a salumi locali, Caciotta di Urbino e cotture in porchetta; nella tipologia di Rosso Piceno Superiore invece l’abbinamento si fa con piatti molto più strutturati a base di finocchio e tartufo nero, e anche con piatti di selvaggina piccola cotta in umido.

    Il Rosso Piceno si serve ad una temperatura di 15-16° al  massimo in calici bordolesi, la tipologia superiore invece preferisce temperature più alte di 16-18° e calici più ampi  e larghi per apprezzare meglio le note e i sapori; la gradazione alcolica minima del Rosso Piceno è di 11,5° e può essere conservato anche per tre o più anni, si consiglia di berlo molto giovane fino al secondo anno di maturazione e viene invecchiato in botti di rovere.

    piceno Rosso vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml

    Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco

    Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}