Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> La Sicilia: l’isola dei grandi vini
    Vitigni Sicilia

    La Sicilia: l’isola dei grandi vini

    0
    By admin on 24 Novembre 2012 Vini

    La Sicilia, oltre ad essere l’isola più grande e più estesa d’Italia, è una terra fantastica, ricca di tradizioni e culture millenarie, l’invasione di molte civiltà che si sono succedute nell’isola nel corso dei secoli l’hanno arricchita dal punto di vista culturale contribuendo anche a creare una grande tradizione enologica. Il suo territorio particolarmente vasto e variegato è anche ben dislocato geograficamente, questo è uno dei motivi per cui in passato l’isola siciliana è stata oggetto di lunghe battaglie per la conquista del suo territorio.

    I vitigni della Sicilia

    L’influenza del Mediterraneo e la sua posizione proprio a dominare una delle rotte più commerciali e strategiche dell’epoca rendevano la Sicilia una preda appetitosa per molte civiltà, che qui hanno  a lungo dominato lasciando tracce e segni indelebili; le più grandi dominazioni che si sono succedute nell’isola siciliana sono state quelle dei Fenici, dei Greci, dei Romani e soprattutto di popoli arabi e normanni che hanno lasciato qui tradizioni e culture tutt’oggi ancora presenti.

    Parlando della grande tradizione enologica della Sicilia possiamo dire che l’isola è una delle regioni più produttive d’Italia con la presenza in larga scala di vitigni a bacca bianca che producono degli ottimi vini bianchi, si è stimato infatti che su 153.000 ettari di superficie vitata quasi l’80% della produzione è affidata ai vitigni a bacca bianca mentre per il restante 20% sono presenti vitigni a bacca rossa . La realtà vinicola presente nella regione siciliana è cambiata nel corso dei secoli visto che qui fino a poco tempo fa si producevano vini destinati al taglio con altri prodotti, la presa coscienza di avere un potenziale straordinario dal punto di vista produttivo però ha fatto sì che la Sicilia cambiasse tendenza e si dedicasse più alla qualità che alla quantità dei suoi prodotti.

    Tra i vitigni autoctoni presenti sul territorio siciliano possiamo annoverare il celebre Nero d’Avola, la sua origine di vitigno a bacca rossa è ancora sconosciuto ma questo vino è il marchio di fabbrica della regione ed è la base di moltissimi vini siciliani; altri vitigni a bacca rossa sono il Catarratto, il Malvasia di Lipari, il Frappato e il Nerello Cappuccio mentre sono presenti altri vitigni di altre zone d’Italia come il Trebbiano Toscano, il Barbera e il Sangiovese.

    Tra i vitigni a bacca bianca possiamo citare il Grillo, il Garricante, il Grecanico, l’Inzolia e lo Zibibbo, tra questi ci sono anche il Moscato Bianco e il Moscato d’Alessandria; ci sono anche molti vitigni stranieri, sempre a bacca bianca, coltivati nell’isola siciliana come lo Chardonnay, il Sauvignon, il Pinot Nero e il Merlot. Il vitigno francese dello Chardonnay però ha una sua storia particolare in Sicilia, visto che qui ha trovato le condizioni più propizie per la sua crescita a differenza di altri vitigni stranieri.

    I prodotti a marchio DOC in Sicilia sono moltissimi e solo uno presenta la denominazione a marchio DOCG come il rosso Cerasuolo di Vittoria; i vini DOC a bacca rossa della regione siciliana sono il Contea di Sclafani Rosso, il Contessa Entellina, il Delia Nivolelli, l’Eloro, il Faro, l’Etna Rosso, il Marsala, il Menfi rosso e molti altri. La Sicilia, oltre ad avere una straordinaria produzione di vini sia rossi che bianchi, annovera dei vini liquorosi di tutto rispetto e famosi in tutto il mondo, il Marsala e il Sambuca sono infatti i due prodotti più rappresentativi di una regione che, anche dal punto di vista vinicolo ed enogastronomico, non ha nulla da invidiare a nessuno.

    Sicilia vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Il Falanghina

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}