Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> La tecnica dell’avvinamento
    sommelier

    La tecnica dell’avvinamento

    0
    By admin on 7 Febbraio 2013 Curiosità

    Ultimamente la riscoperta della buona tavola e il piacere di bere una buona bottiglia di vino sta imperversando su giornali e televisioni con rubriche e programmi di ogni tipo che parlano di ricette e di vini da abbinare; la moda della cucina e di parlare di cucina con esperti e sommelier che ci consigliano quale tipo di vino abbinare ad un ottimo piatto di carne arrosto o con un brodetto di pesce, è l’ultimo trend da cavalcare e pare proprio che funzioni. Per quanto ci riguarda, il piacere di bere un buon bicchiere di vino non si esaurisce soltanto nel sapore e nella degustazione, ma c’è moltissimo altro dietro che la maggior parte delle persone non sa.

    avvinamentoÈ facile dire di avere assaggiato il Brunello di Montalcino piuttosto che il famosissimo Chianti e dire che è davvero buono, ma c’è chi negli anni ha maturato una vera e propria esperienza e consapevolezza legata al mondo dell’enologia e del vino che spesso sa comprendere e sa andare oltre al semplice sapore di un buon vino.

    Il piacere di bere infatti non si esaurisce soltanto nell’assaporare, ma c’è da scoprire tutta una serie di qualità, odori e profumi che solo chi ha una certa passione per queste cose e ha un minimo di conoscenza del mondo del vino può catturare. Naturalmente queste cose non si apprendono dall’oggi al domani, ma chi sente di avere un certo trasporto per l’enologia e per il mondo del vino può certamente assolvere a questo compito e apprendere moltissimo altro che va oltre il semplice sapore e la semplice degustazione.

    Un esperto di vino, o chi ha una minima conoscenza nel campo, può ad esempio intuire quali sia il livello d’igiene di un bicchiere o di un calice da vino, questo fattore è molto importante e, in generale l’igiene, necessaria negli ambienti dove si produce vino è un elemento imprescindibile;  un altro elemento importante per godere e per apprezzare un ottimo vino è anche la conoscenza della tecnica dell’avvinamento. Questa operazione viene fatta bagnando con vino o mosto le superfici dei vasi vinari e anche le botti, le bottiglie, i calici e i bicchieri con l’intento di eliminare completamente ed efficacemente tutte le impurità e gli odori presenti sulle superfici.

    La procedura dell’avvinamento viene fatta quando ci si trova nell’ambito di una degustazione vinicola e viene usata una piccola quantità di vino per bagnare i bicchieri nuovi o quelli che sono già stati usati in passato e che hanno contenuto vini di tipologia differente; in privato potrete eseguire voi questa tecnica ma se vi troverete in una cena al ristorante, sarà il sommelier che procederà all’avvinamento stappando la bottiglia prescelta e versando un po’ di vino sulle pareti del bicchiere con cui bagnerà anche tutti gli altri calici, mediante un’accurata rotazione. Dopo aver effettuato questa procedura e aver bagnato tutti i calici presenti il sommelier verserà la così detta sciacquatura in un altro bicchiere che sarà portato via e procederà infine con il servizio del vino all’interno dei calici così detti avvinati.

    avvinamento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli

    Vino naturale in packaging sostenibile per brindare in modo green

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}