Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> La tradizione enologica e i vitigni delle Marche
    vino delle marche

    La tradizione enologica e i vitigni delle Marche

    0
    By admin on 28 Novembre 2012 Vini

    La regione Marche ha una tradizione enologica ormai ben salda e che ha radici anche qui ben lontane, questo territorio essendo morfologicamente vario e complesso, sta acquisendo la consapevolezza di essere un grande produttore di vino e in questi ultimi anni la regione si sta affacciando anche sul mercato internazionale per cercare di esportare i propri ottimi prodotti ad un pubblico più vasto. I riconoscimenti iniziano ad arrivare anche qui e lo sforzo di molti viticoltori, che in epoche remote coltivavano già la vite e piantavano ettari di terreno in distese di vitigni, è stato ripagato.

    La regione Marche come dicevamo presenta un territorio morfologicamente vasto e complesso, sul versante orientale infatti le coste marchigiane sono alte e rocciose nei pressi del Monte Conero, e basse e sabbiose verso sud, dove si inizia a scendere verso il mare; sul versante opposto invece si elevano gli Appennini a confermare la complessità di questo territorio e, tra le alture dei Monti Sibillini, si estende una zona collinare  molto ampia e vasta dove sono presenti distese di vitigni tra i più celebri e rinomati del territorio marchigiano.

    La tradizione di questa regione, dal punto di vista enologico, eredita molte cose dalle sue regioni confinanti; soprattutto con l’Emilia Romagna e con l’Abruzzo, le Marche proseguono una sorta di continuità nella coltivazione dei vitigni. Nella regione marchigiana infatti troviamo in abbondanza la coltivazione di vitigni a bacca rossa come il Sangiovese, ereditato dalla tradizione emilio-romagnola, mentre per quanto riguarda i vitigni presenti nella parte meridionale della regione, la principale coltivazione di uve viene fatta a base di Montepulciano, proveniente dal sud e quindi dalla regione abruzzese.

    I principali vitigni del territorio marchigiano sono anche il Lacrima e la Vernaccia di Serrapetrona per quanto riguarda quelli a bacca rossa, mentre per quelli a bacca bianca ricordiamo il Trebbiano Toscano, il Maceratino, il Verdicchio, il Vesprino, il Pecorino, il Pignoletto e la Passerina. Nonostante i suoi recenti successi in campo internazionale, dovuti all’espansione del mercato e ad una domanda molto più vasta, le Marche presenta nel suo bagaglio enologico 15 prodotti a marchio DOC e 2 a marchio DOCG, la sua vasta gamma di prodotti locali dimostra però quanto questa regione abbia una bassa percentuale di vini prodotti ogni anno tra le denominazioni appena citate. Questo è certo un paradosso ma questo territorio ha sicuramente delle potenzialità enormi e i suoi risultati sui mercati anche esteri lo dimostrano e lo confermano.

    Tra i maggiori rossi a marchio DOC e DOCG troviamo il Rosso Piceno DOC, i Colli Pesaresi DOC da cui vengono prodotti anche vini bianchi come il Focara Bianco e il Rosso Conero DOCG; nella versione Riserva a marchio DOCG, le Marche vantano anche un altro prodotto a bacca rossa di tutto rispetto come il Vernaccia di Serrapetrona. Tra i vini bianchi più diffusi e più conosciuti del territorio marchigiano si possono citare il Bianchello del Metauro DOC che viene prodotto da uve che si trovano nelle vicinanza del fiume Metauro, l’Esino Bianco DOC che viene prodotto da una miscela di uve provenienti in prevalenza dal vitigno del Verdicchio e che può essere prodotto anche nella tipologia frizzante, ed infine il Verdicchio dei Castelli di Jesi, prodotto portabandiera della regione marchigiana e che è il più rappresentativo di questo territorio.

    marche vino vitigni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml

    Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}