Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Le differenze tra Cognac e Armagnac
    cognac e sigaro

    Le differenze tra Cognac e Armagnac

    0
    By admin on 11 Novembre 2012 Curiosità

    Il Cognac e l’Armagnac sono due differenti tipi di brandy prodotti in Francia e che devono il loro nome alla regione di provenienza delle uve utilizzate per la loro produzione.

    Il Cognac è un distillato prodotto esclusivamente nell’omonima regione situata nella Francia settentrionale, mentre l’Armagnac è un’acquavite distillata solo con uve provenienti dalla Guascogna.

    Un trattato stipulato tra Italia e Francia nel 1948 stabilì che a partire dal 1 gennaio 1950 solo le acquaviti di vino prodotte nella regione di Cognac avrebbero potuto fregiarsi dell’omonimo appellativo, mentre tutte le altre acquaviti simili si sarebbero dovute chiamare con il nome generico di Brandy. Unica eccezione era rappresentata proprio dall’Armagnac che è il liquore più antico di Francia.

    Entrambi i distillati sono prodotti con uve di bacca bianca e in particolare con il vitigno Ugni blanc, una sorta di Trebbiano. In percentuali minori vengono utilizzati anche vitigni come Colombard, Folle Blanche e Baco.

    L’Armagnac a differenza del Cognac non viene prodotto su scala industriale e ed è prodotto da piccole aziende in quantità limitate. Anche il legno dei barili per l’invecchiamento da sapori e aromi differenti. Il Cognac viene invecchiato in legno di rovere, mentre, per l’Armagnac si utilizzano botti di quercia. Il tipo di legno influenza anche il colore del distillato.

    Le crus, le sottozone di produzione

    Le sottozone di produzione dei due distillati sono dette ‘crus’. La regione del Cognac è divisa in sei crus, mentre, quella dell’Armagnac è divisa in tre zone.

    Le crus del Cognac sono: la Grande Champagne da cui provengono i prodotti più pregiati e che necessitano di un periodo più lungo di invecchiamento; la Petite Champagne, la Borderies da cui provengono acquaviti dall’aroma floreale; il Fin Bois, il Bon Bois e il Bois Ordinaries. In totale sono circa 80mila ettari di territorio coltivati a vite.

    Le crus dell’Armagnac, invece, sono la Bas Armagnac, la Haut-Armagnac e la Tenareze. Le acquaviti più pregiate vengono dalla Bas Armagnac, mentre nel Tenareze si producono distillati dal profumo di violetta.

    regioni dell'armagnac

    Le tecniche di distillazione

    A diversificare i due distillati contribuiscono anche i metodi di distillazione. Per il Cognac si utilizza la distillazione discontinua, mentre per l’Armagnac quella continua.

    Il Cognac viene distillato in alambicchi detti “charentais” e il processo viene diviso in due fasi. Una prima fase nel corso della quale il prodotto viene fatto bollire per circa otto ore e si ricava il ‘brullis’. Tale sostanza viene poi fatta bollire una seconda volta per altre dodici ore per isolare il cuore del distillato dalla testa e dalla coda. La bevanda finale viene poi posta ad invecchiare in botti di rovere delle foreste del Limousin e di Troncais. L’invecchiamento può durare da un minimo di 30 mesi fino a venti o trenta anni.

    L’Armagnac, invece, viene distillato con alambicchi in rame a ripiani. Il mosto di base viene sottoposto ad un’unica fase di distillazione e la sostanza ottenuta viene poi posta ad invecchiare in grosse botti di quercia nera che vengono fatte riposare ad una temperatura costante di 15 gradi centigradi. L’Armagnac deve invecchiare almeno tre anni. Entrambi i distillati prima di essere imbottigliati sono sottoposti a un’ultima fase detta ‘assemblage’. Un maestro di cantina mescola acquaviti di annate e di vigneti differenti per ottenere il massimo risultato.

    Gli intenditori potranno trovare qualche buona bottiglia di armagnac nel mercatino del buon bere.

    armagnac cognac
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli

    Vino naturale in packaging sostenibile per brindare in modo green

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}