Se nell’antichità bevande alcoliche come i liquori erano state pensate principalmente a scopo curativo, dato l’utilizzo di erbe medicamentose in grado di contrastare diversi disturbi, oggi la categoria di liquori che ha mantenuto e visto crescere nel tempo il suo successo è senza dubbio quella dei digestivi.
Realizzati con erbe aromatiche officinali lasciate in infusione nell’alcool al quale donano particolari sapori, tra i liquori digestivi più apprezzati troviamo sicuramente gli amari, una categoria di alcolici che molti amano sorseggiare dopo un ricco pasto per aiutare la digestione.
Che si tratti di un prodotto dal sapore amaro o di un liquore più dolce, i digestivi da offrire ai nostri commensali sono davvero tanti e tutti da provare almeno una volta. Per chi ama i sapori fruttati e freschi, un liquore digestivo immancabile è sicuramente il Limoncello.
Realizzato ponendo in infusione in alcol per molto tempo la scorza dei limoni e lo zucchero, il limoncello deve le sue proprietà digestive proprio alla presenza del limone, il frutto digestivo per eccellenza. La differenza col Limoncino, prodotto in Liguria anziché in Campania, riguarda non solo la regione di provenienza ma anche il periodo di infusione del limone nell’alcol che, in quest’ultimo caso, non supera mai i trenta giorni.
Per coloro che sono alla ricerca di un prodotto estremamente raffinato da offrire come liquore digestivo, un alcolico immancabile è sicuramente il Braulio, un digestivo prodotto in Valtellina e nato tantissimi anni fa ad opera di un farmacista appassionato di botanica. Questo liquore, originariamente realizzato come prodotto ricostituente per le erbe officinali utilizzate, è l’unico del suo genere a vantare addirittura due anni di affinamento in botti di legno, periodo che può addirittura passare a tre anni per chi è alla ricerca della sua pregiata versione millesimata, dal sapore più intenso e deciso.
Per coloro che sono alla ricerca di un liquore digestivo che dia letteralmente una scossa alla digestione, tra i prodotti più apprezzati non può mancare l’Alpestre, un alcolico particolarmente alto in gradazione (siamo intorno ai 44 gradi) la cui ricetta vanta l’utilizzo di ben 34 erbe differenti. Creato da alcuni monaci francesi in tempi antichi per aiutare l’organismo a contrastare diversi tipi di malanni, questo digestivo è il regalo adatto per chi ama i sapori dalla lunga persistenza.