Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Lo Chardonnay
    vino chardonnay

    Lo Chardonnay

    0
    By Alessandra on 26 Novembre 2016 Vini

    Lo Chardonnay è un vino nato nella zona della Bogogna, ma ad oggi viene coltivato e prodotto in gran parte del mondo. In Italia, per esempio, troviamo importanti colture in Veneto, in Friuli, in Piemonte, in Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta. E’ un vino particolarmente raffinato che ha un carattere deciso e ricercato: si presenta con un colore giallo paglierino limpido e ha sfumature dorate. Il suo profumo ha sentori di rose e orchidee che lo rendono particolarmente piacevole. In fase di assaggio offre un sapore appagante e ricco, con note di mela verde e fragole.

    Vista la sua incredibile dolcezza è considerato la scelta migliore per poter accompagnare diverse portate del pasto ma anche per essere gustato durante gli aperitivi.

    chardonnay

    La storia

    Le origini del Chardonnay sono alquanto singolari, poiché non esiste una storia in merito al passato di questa prelibatezza, ma bensì almeno un paio. Per una parte importante di studiosi nasce in Medio Oriente, mentre un’altra fazione sostiene che sia nato da un incrocio spontaneo di una vite pre-addomesticata e un vitigno dell’Illiria. Sappiamo che è originario della Borgogna e in modo particolare si deve la sua nascita ai monaci cistercensi dell’abbazia di Pontigny.Furono loro a impiantarlo, aiutando così la sua diffusione nella zona. Grazie ad una serie di ricerche genetiche effettuate è stato scoperto che è un incrocio nato tra Pinot nero e Gouais blanc. 

    Vi è una curiosità legata alla storia di questo vino: secondo un’altra teoria pare che abbia origine a Gerusalemme, nelle sue colline con terreni argillosi. Non a caso è la stessa parola Chardonnay ad avere origini ebraiche: il nome “Shahar Adonay” significa “la porta di Dio”.

    Caratteristiche dello Chardonnay

    Osservando le sue caratteristiche notiamo che questo vino ha un colore che si muove tra il giallo paglierino e il giallo dorato. La colorazione dipende dal tipo di fermentazione e dalla sua durata. Il profumo ricorda note di mela, ananas e banana. Le diverse varianti dello Chardonnay possiedono una vasta quantità di sapori e odori che sono collegati al luogo in cui vengono coltivati e prodotti.

    Il vitigno si contraddistingue per una foglia media con forma rotonda e un grappolo di medie dimensioni. Il suo acino è di grandezza media e ha una buccia consistente con colore dorato. Ha una vendemmia precoce che avviene nella prima decade di settembre. E’ perfetto per gli abbinamenti con carni bianche e magre, ma anche con formaggi stagionati e primi piatti a base di basta ripiena. Spesso viene servito per aperitivo grazie al suo sapore dolce e variegato.

    Chardonnay vini.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Il Friulano (ex Tocai)

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}