Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Nobile di Montepulciano
    vino nobile di montepulciano

    Nobile di Montepulciano

    0
    By admin on 23 Giugno 2015 Vini

    Il Nobile di Montepulciano Docg è uno dei vini più antichi e rinomati d’Italia. Prodotto in un’area limitatissima situata in provincia di Siena, non deve essere confuso con il Montepulciano D’Abruzzo Doc.

    nobile di montepulcianoSi tratta di un vino rosso corposo e deciso, prodotto fin dai tempi degli Etruschi e citato dallo storico latino Livio nelle sue “Storie”. Vino apprezzato da Re e Imperatori di ogni epoca, il Nobile di Montepulciano ha ottenuto la Doc nel 1966 e la Dogc nel 1980, divenendo il primo vino italiano a potersi fregiare di tale prestigiosa certificazione. Il nome ‘Nobile di Montepulciano” si deve ad Adamo Fanetti che decise di chiamare così il vino prodotto nelle sue cantine, in luogo del nome utilizzato fino a quel momento, ovvero, “Vino Rosso Scelto di Montepulciano”.

    Caratteristiche

    Il disciplinare di produzione impone che il Nobile di Montepulciano possa essere prodotto solo con uve coltivate e lavorate nel territorio del comune di Montepulciano, in provincia di Siena. Più in particolare le uve devono essere coltivate sulle colline che circondano il paese a un’altitudine compresa tra i 250 e i 600 metri.

    Questo vino può essere prodotto solo con Sangiovese detto anche Prugnolo Gentile (70%) e Canaiolo nero (20%). In percentuali minime possono essere utilizzati anche vitigni autorizzati della provincia di Siena. Prima di essere imbottigliato il Nobile di Montepulciano deve maturare per due anni a partire dal 1 gennaio dell’anno successivo alla vendemmia. La maturazione può avvenire interamente in botti di legno o alternata in altri tipi di recipienti. In base al tipo di maturazione a cui viene sottoposto il Nobile di Montepulciano assume caratteristiche differenti.

    La varietà più pregiata è costituita dal “Riserva” che viene fatta maturare per tre anni con almeno sei mesi di affinamento in bottiglia. Questo vino può essere lasciato a invecchiare anche per 10-15 anni. Il Nobile di Montepulciano deve avere un tasso alcolico minimo di 12,5 gradi. Viene commercializzato in bottiglie di vetro scuro – tipo bordolese – chiuse con un tappo di sughero.

    Abbinamenti e degustazione

    Alla vista il Nobile di Montepulciano è rosso rubino intenso. I vini invecchiati assumono dei riflessi granato. Il sapore è asciutto e persistente al palato, con note di sottobosco, legno e confettura. La temperatura di servizio è tra i 18 e i 20 gradi centigradi e va stappato almeno due ore prima di consumarlo per consentire la giusta ossigenazione e decantazione. Va servito in bicchieri larghi. Gli abbinamenti consigliati prevedono piatti a base di carni rosse, cacciagione e pollame. E’ indicato anche per accompagnare formaggi stagionati.

    montepulciano Toscana
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Il Friulano (ex Tocai)

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}