Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Perché il Prosecco Valdobbiadene doc è uno dei migliori d’Italia
    prosecco valdobbiadene

    Perché il Prosecco Valdobbiadene doc è uno dei migliori d’Italia

    0
    By admin on 12 Gennaio 2018 Curiosità

    Che il Prosecco Valdobbiadene doc sia uno dei vini più apprezzati non è una novità, forse quello che non tutti sanno è che è anche uno dei migliori d’Italia. Di perché non ce n’è uno solo, il più lampante è che le bollicine agli italiani piacciono e piacciono molto.

    C’è da dire che a renderlo unico sono le sue note floreali e fruttate e la sua corposità moderata. Da non sottovalutare la sua versatilità che lo rende perfetto per ogni tipo di occasione, da quelle più ufficiali come ricorrenze e festeggiamenti a quelle più goderecce e leggere come apertivi e cene tra amici. Insomma, il prosecco si può degustare sempre e in ogni luogo e per qualsiasi occasione.

    Dove nasce il Prosecco?

    Il Prosecco nasce nella provincia di Treviso, nella zona tra Valdobbiadene e Conegliano, precisamente quella che comprende cinque provincie venete che sono Venezia, Treviso, Vicenza, Belluno, Piacenza e quattro friulane Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia. Non diciamo niente di nuovo quando parliamo di luoghi in cui si respira la tradizione del vino, in cui tutto parla di uve e vitigni, scopri come sono questi.

    Ed è esattamente in questi luoghi che nasce la tradizione delle bollicine, anche se non esiste alcuna testimonianza certa dell’origine del Prosecco. L’unica versione più attendibile è quella che fa risalire la coltivazione nella zona del Valdobbiadene a duemila anni fa.

    La cosa certa è che questo vino ha avuto il riconoscimento ufficiale di denominazione di origine controllata (Doc) nel 1969. Il resto è solo un concetto molto vago.

    Abbinamenti a tavola

    Diffidate sempre da chi afferma che non ci sono cibi che si abbinano meglio di altri al prosecco. Non è vero, forse si potrebbe meglio dire che non c’è un cibo che non si abbini a questo vino.

    Insomma, cibo e vino rappresentano da sempre un binomio perfetto che si lega senza forzature e piace. Certo, non tutta la cucina mondiale si lega alle note di tutte le tipologie di vino, ma questo è già abbastanza noto. Il dettaglio da non dimenticare è quello di scegliere con attenzione dove acquistare la nostra bottiglia, il web oggi rappresenta un modo rapido e comodo per farlo.

    Con il Prosecco Valdobbiadene doc si potranno esaltare i sapori delle foglie di salvia fritte, del salmone affumicato, dei gamberi in salsa e dei vari tipi di paté. Se invece lo consumiamo durante un vero e proprio pasto saprà legarsi perfettamente a piatti di verdure, soprattutto a quelli con un gusto leggermente amaro in modo che possa creare un gioco di sapori perfetti con le sue bollicine. Sì anche a spinaci e zucchine, delicate abbastanza per gli aromi del prosecco.

    Nella lista non mancano neanche i salumi, tra tutti sarà gustosissimo con il prosciutto cotto così come non mancano i pesci, meglio se carpacci. Il polpo con patate è una ricetta che riesce a esaltare al meglio le sue note aromatiche.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}