Tutta la forza e l’opulenza del Primitivo di Manduria in questa Riserva prodotta da uve raccolte a leggera surmaturazione. L’affinamento in barrique di rovere francese e americano ne aumenta la complessità all’olfatto e la morbidezza al palato
Primitivo di Manduria 2016 “Notte Rossa” si presenta con un mantello di colore rubino profondo, impenetrabile, dai bordi e dai riflessi violacei brillanti. Naso di ciliegia matura netta, molto precisa, per nulla sgarbata o di una dolcezza stancante
Richiami di gelso selvatico, di quelli che si trovano ancora nella campagna pugliese e che è bello trovare carichi di frutti scuri e succosi, d’estate. Tra le morbidezze dosate del naso anche la prugna essiccata e il fico rosso maturo
Non mancano richiami erbacei delicati che ricordano il fieno e alcune piante della macchia mediterranea, come il rosmarino. Completano il quadro dei vorticosi sbuffi fumè e di cacao. L‘assaggio fa seguito alle ottime impressioni del naso
Così come pregevole è la chiusura giustamente salina, che invita al sorso successivo, senza mai stancare. Un rosso potente ma educato e di gran bevibilità, anche grazie all’ottima integrazione organolettica dei 14% vol. di alcol, che in altri vini risultano più evidenti e stordenti. Un Primitivo di Manduria da assaporare anche da solo, a fine pasto, oppure da godere assieme a un buon libro. Impossibile rinunciare però all’abbinamento con piatti robusti, carni d’agnello, cacciagione, formaggi
Prezzo: 35,00 €
(alla data del Oct 26, 2020 11:53:46 UTC – Dettagli)
In evidenza
- La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
- Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
- Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
- Il Falanghina
- Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
- Migliori alternative alla moka
- Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
- Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino