Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Quando e come imbottigliare il vino? Scopriamo i giusti accorgimenti
    imbottigliamento vino

    Quando e come imbottigliare il vino? Scopriamo i giusti accorgimenti

    0
    By admin on 15 Dicembre 2020 Curiosità

    La produzione domestica del vino deve essere necessariamente seguita dalla fase di imbottigliamento che, ovviamente, necessita di diversi accorgimenti affinché possa essere svolta in maniera ottimale e senza nessuna imprecisione.

    Ecco tutto quello che occorre sapere per svolgere questa procedura piuttosto semplice, ma che richiede parecchia attenzione.

    Quando è consigliato imbottigliare il vino

    Secondo la tradizione il periodo di imbottigliamento del vino è quello durante la fase di luna nuova. Ovviamente, si tratta semplicemente di un’antica credenza, ma viene utilizzata ancora oggi e permette di regolarsi con precisione sul periodo di imbottigliamento del vino.

    Il mese perfetto per l’imbottigliamento del vino è marzo, un periodo da prediligere se si decide di consumare il vino entro la fine dell’anno. Durante il periodo invernale, ovvero a partire da dicembre fino a marzo dell’anno successivo, si potrebbero formare dei piccoli detriti che potrebbero rendere meno piacevole il sapore del vino che si produce in casa, quindi è sconsigliato sfruttare tale periodo per gustare il proprio prodotto, e non per imbottigliarlo.

    Se, invece, si vuole conservare il vino anche per diversi anni, è consigliato sfruttare il mese di settembre, ossia quello della vendemmia. Durante questo periodo dell’anno, l’uva viene raccolta e trattata con estrema attenzione facendo in modo che tutte quelle particolari sostanze che potrebbero rovinare il buon sapore di un vino si palesino nella bottiglia. Ecco quindi che durante questo periodo l’uva viene sottoposta a un trattamento adeguato grazie al quale è possibile evitare che il prodotto finale possa essere in qualche modo alterato.

    Pertanto, il vino da consumare entro l’anno va imbottigliato a marzo, mentre quello da conservare a settembre. Se non avete l’occorrente, si può acquistare comodamente online su tanti store, come gogoverde.it.

    Come imbottigliare il vino

    Per imbottigliare il vino occorre, come prima cosa, procurarsi delle damigiane o bottiglie che devono essere accuratamente lavate con appositi prodotti per eliminare ogni potenziale residuo al suo interno. Anche quando la bottiglia, oppure la damigiana, sono state appena comprate occorre sottoporle a un corretto lavaggio con acqua molto calda, facendo in modo che ogni germe o batterio siano totalmente rimossi e che la conservazione del vino possa avvenire in maniera ottimale.

    Una volta che la bottiglia è pronta per essere usata, bisogna utilizzare un sistema di aspirazione che permette di travasare il vino dallo strumento nel quale è conservato. La travasatrice, ovvero lo strumento che permette appunto di trasferire il vino, deve essere necessariamente pratica da utilizzare. Bisogna, quindi, porre il vino nello strumento e successivamente porre le bottiglie nei vari beccucci dai cui viene fatto scendere il vino.

    In questo modo è possibile effettuare un travaso corretto dello stesso vino ed evitare che questo possa colare e quindi sporcare il pavimento, o comunque essere sprecato inutilmente.

    Una volta che il vino viene travasato occorre procedere immediatamente con la chiusura della bottiglia. In questo caso occorre sfruttare una tappatrice, anche piccola, e tappi in sughero che impediscano alla polvere di entrare nella bottiglia.

    Se il vino viene prodotto in casa non è necessario utilizzare l’etichettatrice, dato che probabilmente il prodotto finale verrà consumato in famiglia o tra conoscenti.

    imbottigliamento vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    2 Novembre 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    2 Novembre 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}